In casa Mercedes vanno avanti i lavori su un nuovo tipo di motore, che può fare scuola in chiave futura. Scopriamo tutti i suoi segreti.
Nel mercato dell’auto e nelle sedi dei costruttori c’è bisogno di un netto cambio di passo dopo la crisi che ha colpito il settore negli ultimi anni. Le auto elettriche, nonostante qualche lieve segnale positivo registrato negli ultimi mesi, non riescono a prendere il sopravvento, ed i brand devono pensare a nuove soluzioni per alimentare i propri affari. La Mercedes ha visto le vendite di BEV calare del 31% nell’ultimo trimestre del 2024, un dato allarmante e che non può restare inosservato.
Negli USA, invece, sono cresciute le domande dei veicoli Plug-In Hybrid, ma i dati sopracitati hanno comunque spinto i vertici ad analizzare tutta la situazione in vista di un futuro che dovrà essere molto più redditizio. L’acronimo EQ, che identifica i motori elettrici o elettrificati, verrà eliminato, in modo da uniformare l’offerta e rendere più chiara la distinzione tra veicoli termici e quelli alimentati a batteria. Inoltre, in Mercedes si lavora ad un motore 4 cilindri innovativo e molto potente, che dovrà segnare la svolta in chiave futura.
In casa Mercedes si valuta il dà farsi, e dopo tante riunioni tra i tecnici, si è deciso di avallare il progetto del nuovo motore M 252, un ibrido di 4 cilindri, che unisce benzina ed elettrico. Si tratta di un propulsore da 1,5 litri di dimensioni contenute, così da prolungare il downsizing che in questi ultimi mesi ha dato non pochi problemi. Il nuovo motore della casa di Stoccarda debutterà sulla nuova generazione della berlina CLA, che sarà anche full electric. Questo motore promette consumi bassissimi ed emissioni ben più ridotte rispetto al passato, e verrà installato anche sulle auto della gamma del futuro.
Rientra nella famiglia di motori FAME, acronimo di Family of Modular Engines, dove rientrano anche il 2,0 litri m 254, oltre al 3,0 litri M 256, che in termini di prestazioni ha ben pochi eguali nella gamma. Il nuovo motore Mercedes sarà prodotto sia in Cina che in Germania, e permetterà di spostarsi in maniera full electric nei percorsi urbani, recuperando fino a 25 kW di energia. L’obiettivo è quello di renderlo popolare anche fuori dai confini europei, con la casa di Stoccarda che è ben consapevole del mercato asiatico, il nuovo che avanza del settore automobilistico.
L'automotive viaggia verso un futuro più sostenibile in Europa, ed una bozza di revisione per…
Una storica Porsche verrà battuta all'asta per una cifra di oltre un milione e mezzo…
L'auto elettrica cinese di cui vi parleremo oggi raggiunge livelli di carica mai visti prima.…
L'Europa e la Cina potrebbero puntare sull'imposizione di prezzi minimi per le auto elettriche del…
Lewis Hamilton, nel giovedì del Gran Premio del Bahrain, ha usato parole che non trasudano…
Se in pista, almeno in F1, la Rossa fa fatica a collezionare trofei. La Ferrari…