La Tesla è piombata in una atroce difficoltà sul mercato a causa di un tracollo dell’hype sulle EV di Musk. Il lancio di un vero SUV in stile Toyota potrebbe essere la svolta?
Durante i due mesi trascorsi da Elon Musk a Washington, come figura di spicco del Dipartimento per l’efficienza del governo degli Stati Uniti, le azioni di Tesla hanno subito un crollo vertiginoso, perdendo oltre il 40% del loro valore. Le vendite della Casa automobilistica sono calate molto in Europa, sono diminuite in Cina e sono rallentate anche in alcune aree degli Stati Uniti.
Tra i tanti problemi c’è la concorrenza sul mercato cinese di BYD, con vetture elettriche che costano un prezzo più basso. A questi intoppi si aggiungono alcune anomalie sul piano finanziario. Secondo un’analisi del Financial Times, negli ultimi sei mesi Tesla avrebbe dichiarato investimenti per 1,4 miliardi di euro che però non trovano riscontro concreto in beni tangibili. Oltre alle manifestazioni pacifiche, sono stati registrati oltre 80 episodi di vandalismo o incendi dolosi ai danni di concessionarie Tesla o dei suoi proprietari.
Tesla, inoltre, sta affrontando dei problemi tecnici, tanto che ha richiamato oltre 46.000 pick-up Cybertruck per problemi alla carrozzeria. Alcuni pannelli esterni rischierebbero di staccarsi a causa di un difetto nella colla utilizzata per fissarli, aumentando così il rischio di incidenti. I pezzi di rifinitura in acciaio lungo l’esterno del mezzo sono uniti al veicolo da un adesivo che è “suscettibile di fragilità ambientale”, spiega l’azienda.
Le vendite del Cybertruck sono disastrose e Tesla lo nasconde, sembra che Tesla abbia venduto solo circa 5.000 Cybertruck nel primo trimestre. Tesla sta ora vendendo il Cybertruck a un ritmo di circa 20.000 unità all’anno, dopo aver pianificato una produzione di 250.000 unità all’anno. Il Cybertruck è un progetto fallimentare sia perchè non gode di una buona autonomia sia perchè ha riscontrato tanti problemi ed ha un costo elevato.
L’azienda potrebbe puntare con umiltà alla conversione del progetto in altro. Un’alternativa potrebbe essere quella di passare a un formato diverso, un SUV più popolare, robusto e appetibile per forme e dimensioni. Elon Musk ci ha abituato a stupirci, vediamo come traghetterà questa complessa situazione verso il futuro dell’azienda. Un cambio di approccio rivoluzionario.
Se in pista, almeno in F1, la Rossa fa fatica a collezionare trofei. La Ferrari…
Elvis Presley era un grande appassionato di auto, ed oggi vi racconteremo la storia della…
In casa Mercedes vanno avanti i lavori su un nuovo tipo di motore, che può…
In casa Toyota si guarda sempre più con interesse al mondo dell'elettrico, e presto la…
Oggi vi parleremo di una Ferrari che è finita all'asta a Dubai, un capolavoro unico…
Non arrivano notizie positive in merito alla produzione della nuova FIAT Grande Panda, a seguito…