Perch%C3%A9+le+auto+costano+sempre+di+pi%C3%B9%3F+Le+ragioni+sono+diverse+e+non+vi+renderanno+felici
quattromaniait
/2025/02/27/perche-le-auto-costano-sempre-di-piu-le-ragioni-sono-diverse-e-non-vi-renderanno-felici/amp/
Auto

Perché le auto costano sempre di più? Le ragioni sono diverse e non vi renderanno felici

I produttori stanno riducendo il numero di varianti per modello, i motori disponibili e le opzioni. In Europa i major sono in grandissime difficoltà e le cause sono disparate.

L’industria delle quattro ruote sta attraversando una fase molto delicata. I clienti hanno l’imbarazzo della scelta ma a prezzi insostenibili. Le nuove generazioni, inoltre, sembrerebbero meno appassionate alle auto o sono semplicemente sprovviste di strumenti finanziari per l’acquisto di modelli che non fanno più sognare. Il mercato italiano delle auto nuove conferma l’andamento degli ultimi mesi. Anche a gennaio 2025 è stato registrato un -5,9%, con 133.692 vetture immatricolate, rispetto alle 142.010 unità dello stesso mese del 2024 (oltre 8.300 targhe perse).

Prezzi delle auto in aumento – Quattromania.it

L’Unrae stima una situazione stagnante nel 2025 con 1.550.000 immatricolazioni, circa 9.000 in meno (-0,6%) rispetto al 2024. I dati suddetti dovrebbero indurre le case produttrici ad offrire auto a prezzi inferiori sul mercato ma questo non avviene. Vediamo di analizzare la situazione alla luce delle nuove normative europee. Le nuove regole europee stanno riscrivendo le strategie delle case automobilistiche e anche la storia dell’automobile, creando confusione e prudenza negli acquisti da parte degli utenti. Norme come Euro 6b e la legge CAFE, che puntano a ridurre le emissioni di CO2, stanno spingendo i produttori a rivedere le loro gamme ma non senza effetti collaterali sul mercato europeo.

Il mercato in crisi della auto

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per l’acquisto di un veicolo nuovo e per quanto concerne la tipologia di motore, le auto a benzina hanno archiviato il mese di gennaio in calo del 3,3%, con una quota del 26,9%, mentre le diesel perdono il 45% dei volumi, scendendo al 9,3% (-6,5%). Le Gpl, a gennaio, si fermano al 10,2% di share (-0,7%), mentre quelle a metano esce completamente di scena. Le ibride salgono di 7 punti, arrivando al 45%: 11,5% le full hybrid e 33,5% le mild. Le EV si portano al 5% nel mese, mezzo punto in meno rispetto a dicembre, ma in crescita rispetto al 2,1% di gennaio 2024. Le plug-in si fermano al 3,6%, dato comunque in crescita rispetto al 2,8% del corrispondente mese 2024.

Acquisto auto nuova – Quattromania.it

In Italia, il mercato dell’usato, chiude il 2024 positivamente a + 7,4%, anche a causa di un potere d’ acquisto limitato delle famiglie ed un interesse d’ acquisto per le motorizzazioni tradizionali nel rispetto delle normative di circolazione nei centri urbani. Le case produttrici stanno riducendo il numero di varianti per modello, i motori disponibili e le opzioni. L’obiettivo? Abbassare i costi di produzione al fine di concentrare gli investimenti sull’elettrificazione. Una razionalizzazione programmata che ha poco a che fare con la passione per l’auto. Il cuore cede il passo alla ragione e la crisi è dietro l’angolo.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

2 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

1 giorno ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

2 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

3 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

4 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

5 giorni ago