Ritorna la Smart Fortwo, nuova versione mai vista prima: farà impazzire i più giovani

La Smart Fortwo ha fatto la storia ed è tornata disponibile in una versione full electric guidabile già a 14 anni.

Le Smart hanno segnato un’epoca. La Fortwo ha, letteralmente, risolto il problema a tutti coloro che dovevano muoversi nelle trafficate vie del centro. La gamma ha scelto il passaggio all’elettrico con fortunate alternate. In una prima fase le vetture alla spina del marchio hanno fatto il botto sul mercato, mentre le new entry non hanno convinto. Oggi sul mercato auto comode come le Smart non se ne trovano proprio più.

Ritorna la Smart Fortwo, nuova versione mai vista prima: farà impazzire i più giovani
Smart – Quattromania.it

La domanda di auto compatte e a misura di città sta continuando a crescere, facendo venire grossi rimpianti al produttore. I risultati positivi di aziende come Aixam testimoniano l’esigenza del popolo di microcar agili e leggere. Le Smart, date le modeste dimensioni, risultavano facilissime da parcheggiare. Le Smart sono sempre piaciute in realtà dove non c’è bisogno di potenze esponenziali per gli spostamenti, ma praticità in brevi tratti.

Torna in auge la storica Smart Fortwo

La microcar è stata curata da Aznom Automotive e Newtron partendo dalla base di una Fortwo usata, per la precisione un restyling della smart prima serie prodotta tra il 2003 e il 2007. La biposto sotto al cofano ha un quadriciclo elettrico, grazie al lavoro di Newtron che ha preso il posto del vecchio tre cilindri posteriore benzina o diesel con un motore elettrico da 15 kW di potenza, ossia poco più di 20 CV. E’ stata equipaggiata una batteria al litio-ferro-fosfato (LiFePO4) da 11,4 kWh che nella versione guidabile dai 14enni permette comodi spostamenti urbani.

Torna in auge la storica Smart Fortwo
La microcar Smart electric è stata curata da Aznom Automotive e Newtron (Aznom Automotive) Quattromania.it

Il prezzo base di questa esclusiva microcar è di 24.339 euro. E’ stata conserva la cellula di sicurezza Tridion in acciaio, gli airbag, l’ABS, l’ESP e i pretensionatori delle cinture di sicurezza, dotazioni speciali per una microcar. Due le versioni: L6e e L7e. La prima è un quadriciclo leggero che raggiunge i 45 km/h e per guidarla serve un patentino AM. La L7e è invece la versione quadriciclo pesante con una velocità massima di 90 km/h e guidabile dai 16 anni in su con ben 90 km di autonomia. I clienti potranno scegliere il colore della cellula Tridion, dei pannelli carrozzeria, ma anche tinte, materiali e finiture dell’abitacolo biposto. Ciascun modello sarà cucito su misura sulle proprie esigenze.

Gestione cookie