Maxi+richiamo+per+la+Ford%3A+in+crisi+nera+per+un+problema+con+i+suoi+SUV
quattromaniait
/2025/02/23/maxi-richiamo-per-la-ford-in-crisi-nera-per-un-problema-con-i-suoi-suv/amp/
Auto

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza nel processo di assemblaggio.

Non è un momento positivo per il brand americano alle prese con diverse problematiche. Negli ultimi tempi sono fioccati i richiami a causa di avaria tecniche piuttosto allarmanti. Un tempo Ford era sinonimo di affidabilità e performance massime. Oggi tanti altri brand hanno avuto modo di superare, ampiamente, il numero di vendite del colosso americano.

Ford – Quattromania.it

L’ultimo maxi richiamo riguarda la Ford Explorer 2020-2021 e la Lincoln Aviator 2020-2021. Due modelli molto in voga negli Stati Uniti. Secondo l’avviso di richiamo, i veicoli potrebbero avere dei bulloni di ancoraggio delle cinture di sicurezza fissati in modo improprio su uno o più sedili. La Casa americana ritiene che il fornitore “potrebbe aver eseguito una rielaborazione non documentata dei sedili al di fuori della normale procedura operativa”, secondo il rapporto di richiamo. I proprietari potrebbero avvertire uno scricchiolio o uno strano tintinnio dai bulloni di ancoraggio della cintura di sicurezza e di riavvolgimento dell’ancora potenzialmente a rischio.

Ancora guai in Casa Ford

La casa automobilistica americana ha riscontrato l’avaria, per la prima volta, il 5 novembre, prima di aprire un’indagine ufficiale il 10 dicembre. Dopo aver visitato il fornitore e aver esaminato i registri, Ford ha deciso di emettere un richiamo per gli Explorer e i Lincoln Aviator costruiti tra ottobre 2018 e giugno 2020. I bulloni fissati in modo improprio potrebbero non trattenere in modo perfetto un passeggero in caso di incidente, aumentando il rischio di lesioni o peggio. La Casa automobilistica ha affermato di non essere a conoscenza di incidenti o lesioni correlati a questo problema. Almeno per ora si sarebbe scongiurato un pericolo.

Problemi per la Ford Explorer (Ansa) Quattromania.it

Ford ha assicurato di essere a conoscenza di quattro reclami in garanzia relativi a bulloni di ancoraggio allentati o mancanti. Ha anche ricevuto un reclamo da Transport Canada. I fatturati non stanno sorridendo al brand dell’Ovale blu che, a fine 2024, aveva previsto un EBIT rettificato di circa 10 miliardi di dollari (in calo rispetto al precedente intervallo di 10-12 miliardi di dollari), con un cash flow rettificato compreso tra 7,5 e 8,5 miliardi di dollari. Le spese in conto capitale dovrebbero essere comprese tra 8 e 8,5 miliardi di dollari. I numeri in calo in Europa sono dettati, inoltre, dall’uscita di scena di storiche vetture del passato.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

2 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

17 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

19 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

20 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

22 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

23 ore ago