Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare a produrre motori tradizionali.
L’ex amministratore delegato portoghese del colosso italo-francese aveva fatto l’errore madornale di credere, fortemente, sull’elettrico. Negli ultimi anni le gamme dei principali marchi del Gruppo Stellantis si sono focalizzate su vetture full electric. I proclami green hanno sortito l’effetto contrario sul mercato. I puristi hanno cominciato a evitare l’acquisto di auto a zero emissioni di ultima generazione, continuando a preferire i vecchi modelli. Un esempio emblematico in tal senso è stata la nuova gen della Ypsilon. La precedente serie ha fatto innamorare milioni di automobilisti italiani e continua a volare sul mercato dell’usato. Quante nuove Ypsilon, invece, avete visto in strada?
Tutti i brand hanno capito che un all-in sull’elettrico a 10 anni dalla dead line imposta sui motori termici in Unione Europea rappresenterebbe un suicidio commerciale. Secondo indiscrezioni, il Gruppo Stellantis starebbe pensando di ricominciare a produrre motori diesel in linea con le normative Euro 7. Un passo indietro inevitabile dato i numeri impietosi dell’elettrico che hanno incancrenito i business di tutti i principali marchi europei. Il mercato lo fanno gli automobilisti e con troppa presunzione in ambito europeo si è pensato che l’elettrico, a prezzi molto elevati, avrebbe attirato coloro che sono cresciuti a pane e odore di benzina. I diesel sembravano oramai avviati a una flessione inevitabile dopo lo scandalo del dieselgate. I dati avevano certificato un calo notevole nelle vendite ma nel 2024 gli italiani hanno, seriamente, iniziato a dubitare delle nuove proposte green.
Tante Case costruttrici avevano deciso di abbandonare la produzione di questi motori per concentrarsi sull’ibrido e sulle proposte full electric. Il colosso italo-francese starebbe valutando la chance di ricominciare a produrre propulsori a gasolio nel Vecchio Continente. Lo afferma il quotidiano economico francese Les Échos, secondo il quale l’azienda sarebbe pronta a sviluppare un motore a gasolio in linea con le nuove normative Euro 7. Una squadra di tecnici sarebbe al lavoro per dotare la Citroën C5 Aircross e la Peugeot 308.
Ben 1,3 milioni di veicoli con motori diesel, in base alle stime, sono ancora in circolazione sulle nostre strade. Stellantis continuerà a puntare sugli ibridi per abbassare i consumi e le emissioni. Inoltre, le voci su un ritorno dei motori diesel sulle future auto del Gruppo Stellantis sarebbero state accolte bene da Jean-Philippe Imparato, responsabile per l’Europa e a capo del brand Alfa Romeo.
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…
E’ incredibile come un piccolo errore nel montaggio di una vettura possa diventare una macchia…
La dash cam è un dispositivo di registrazione video progettato per essere installato a bordo…
La batteria dell’auto è un componente fondamentale per il corretto funzionamento del veicolo. Sapere quando…