Stellantis, novità per queste fabbriche italiane: il componente darà lavoro e renderà i consumi delle nostre auto più contenuti

Arriva un grande annuncio da parte del gruppo Stellantis riguardante uno dei poli produttivi del nostro paese. Ecco tutti gli aggiornamenti.

Vento di novità per quanto concerne il gruppo Stellantis e la sua produzione in Italia, un paese in cui i dati non sono affatto positivi sul fronte delle unità di veicoli che vengono realizzate ogni anno. Sino a qualche anno fa, nel nostro paese si producevano con regolarità oltre un milione di auto, ma ora i dati sono ben più bassi. Il 2024 è stato l’anno del tracollo, con la produzione che è scesa sotto il mezzo milione di unità, e di questo ne fanno le spese principalmente i lavoratori.

Stellantis, novità per queste fabbriche italiane: il componente darà lavoro e renderà i consumi delle nostre auto più contenuti
Stellantis (ANSA) – Quattromania.it

Alcuni stabilimenti, come quello di Mirafiori, nei pressi di Torino, hanno avuto dei lunghi periodi di stop alla produzione, costringendo gli impiegati alla cassa integrazione ed alla decurtazione degli stipendi. Tuttavia, dopo l’addio del CEO Carlos Tavares, pare che Stellantis voglia tornare ad investire nel nostro paese. A tal proposito, una notizia importante è appena arrivata e riguarda lo stabilimento di Termoli, in Molise, dove partirà presto la produzione di un componente fondamentale per le auto della holding multinazionale olandese. Andiamo a scoprire, nel dettaglio, di cosa si tratta.

Stellantis, a Termoli la produzione dei cambi eDCT

Attualmente, lo stabilimento Stellantis di Termoli si occupa di produrre i motori 3 cilindri Firefly della FIAT Panda, ma dal 2026 cambierà destinazione d’uso. Qui verrà prodotto ed assemblato il cambio eDCT, a doppia frizione con tanto di un motore elettrico integrato. Esso viene sfruttato sia per i motori ibridi leggeri che per i più moderni e tecnologici Plug-In Hybrid. Si tratta di una notizia molto importante, che sottolinea la volontà della holding multinazionale olandese di ampliare gli investimenti nel nostro paese. Secondo quanto comunicato dai sindacati, ci saranno ben 300 posti di lavoro, anche se non si tratta di nuove assunzioni ma di una compensazione della perdita occupazionale.

Stellantis Termoli ecco l'annuncio
Stellantis Termoli in mostra (ANSA) – Quattromania.it

Quest’ultima era stata provocata dalla riduzione della produzione dei motori FireFly, ma ora si tornerà a livelli produttivi più elevati grazie al nuovo cambio eDCT. A Termoli non saranno prodotte le batterie per conto della ACC, joint venture tra Stellantis e Mercedes, dal momento che il progetto è stato messo in pausa, viste le poche auto elettriche che vengono prodotte e vendute. Lo stabilimento molisano potrà comunque ripartire dalla produzione del cambio sopracitato, che sarà alla base dei modelli ibridi.

Gestione cookie