Gli+errori+che+aumentano+il+rischio+di+aquaplaning+%28e+come+evitarli%21%29%3A+l%26%238217%3Bincidente+%C3%A8+dietro+l%26%238217%3Bangolo
quattromaniait
/2025/02/19/come-evitare-aquaplaning-sicurezza-stradale/amp/
Categories: Notizie

Gli errori che aumentano il rischio di aquaplaning (e come evitarli!): l’incidente è dietro l’angolo

L’aquaplaning è un fenomeno temuto da molti automobilisti, che si verifica quando uno strato d’acqua si interpone tra gli pneumatici e la superficie stradale, causando la perdita di aderenza.

Questo articolo esplora le strategie per evitare l’aquaplaning e come comportarsi in caso si presenti.

Aquaplaning – Quattromania.it

Cos’è l’aquaplaning e perché è pericoloso

L’aquaplaning avviene quando gli pneumatici non riescono a disperdere l’acqua presente sulla strada, provocando lo slittamento del veicolo. Questo accade più facilmente a velocità elevate o con pneumatici usurati. La gravità della situazione varia a seconda delle condizioni stradali, della profondità dell’acqua e dello stato degli pneumatici.

In caso di velocità sostenuta, il rischio aumenta: le ruote possono perdere completamente aderenza, rendendo difficile frenare o sterzare. L’elemento chiave per minimizzare il rischio è la prevenzione, a partire dalla manutenzione del veicolo.

Come evitare l’aquaplaning: consigli pratici

1. Controlla regolarmente gli pneumatici

Gli pneumatici sono il primo elemento da verificare. Per ridurre il rischio di aquaplaning:

  • Mantieni la pressione adeguata: una pressione insufficiente aumenta il rischio di perdita di aderenza. Se il veicolo è a pieno carico, aumenta la pressione del 10-15%.
  • Controlla il battistrada: il limite legale per gli pneumatici estivi è 1,6 mm, ma per condizioni piovose si consiglia almeno 4 mm.
  • Scegli pneumatici di qualità: alcuni modelli, come i Nokian WR D4, offrono prestazioni eccellenti anche in condizioni di pioggia intensa.

2. Riduci la velocità

La velocità è un fattore cruciale. Guidare lentamente permette agli pneumatici di espellere l’acqua in modo efficace. Anche pneumatici nuovi possono essere sopraffatti dall’acqua se si viaggia troppo velocemente.

3. Evita solchi pieni d’acqua

Durante la guida, presta attenzione alla strada e cerca di evitare solchi o pozzanghere profonde che potrebbero favorire l’aquaplaning. Guarda il più lontano possibile per individuare pericoli in anticipo.

4. Non usare il cruise control

In caso di pioggia, disattiva il controllo automatico della velocità. Gestire manualmente il veicolo ti permette di adattare rapidamente la velocità alle condizioni della strada.

Come reagire in caso di aquaplaning

Se l’aquaplaning si verifica, è fondamentale mantenere la calma. Segui questi passaggi per riprendere il controllo del veicolo:

  1. Non frenare bruscamente e non accelerare: solleva gradualmente il piede dall’acceleratore.
  2. Premi la frizione (se il veicolo è manuale) e lascia che l’auto deceleri naturalmente.
  3. Non sterzare bruscamente: mantieni il volante fermo e punta nella direzione desiderata.
  4. Aspetta che gli pneumatici riprendano trazione prima di eseguire manovre.

Quando cambiare la gomma dell’auto per evitare rischi

La manutenzione regolare degli pneumatici è essenziale per ridurre il rischio di aquaplaning. Cambia le gomme quando:

  • Il battistrada è usurato al di sotto dei limiti raccomandati.
  • Noti crepe, tagli o segni di danni.
  • Gli pneumatici hanno più di sei anni, anche se non sembrano visibilmente danneggiati.

Ricorda che sapere come cambiare la gomma dell’auto è una competenza utile per affrontare emergenze, ma la prevenzione rimane la migliore strategia per la sicurezza.

Conclusione

Per evitare l’aquaplaning, investi in pneumatici di qualità, controlla regolarmente la loro pressione e mantieniti sempre entro i limiti di velocità. Guidare con attenzione durante le piogge non solo protegge te stesso, ma anche gli altri utenti della strada. E, nel caso in cui l’aquaplaning si manifesti, ricordati di mantenere la calma e seguire le tecniche giuste per riprendere il controllo.

Marco Caccia

Recent Posts

Carichi sporgenti in auto? Ecco l’errore più comune che può costarti caro!

Trasportare carichi sporgenti è un’esigenza comune quando si hanno oggetti di dimensioni extra, come attrezzature…

7 minuti ago

Incidente con l’auto aziendale, chi paga i danni? C’è un particolare che fa la differenza

Quando ci si trova coinvolti in un incidente con l'auto aziendale, ci sono diverse variabili…

4 ore ago

Festival di Sanremo, le auto dei presentatori: la scelta più curiosa l’ha fatta Carlo Conti (VIDEO)

L'edizione 2025 del Festival di Sanremo, conclusa il 15 febbraio, ha portato sul palco numerosi…

6 ore ago

Stellantis, novità per queste fabbriche italiane: il componente darà lavoro e renderà i consumi delle nostre auto più contenuti

Arriva un grande annuncio da parte del gruppo Stellantis riguardante uno dei poli produttivi del…

7 ore ago

La Panda cinese che può essere guidata dai 16 anni: è completa di tutto e ha un prezzo d’attacco impareggiabile

Un noto importatore sarà protagonista al Mobility Hub di Milano 2025, con tante soluzioni che…

9 ore ago

Ferrari elettrica paparazzata mentre si ricarica: spuntano le immagini inedite sul web (VIDEO)

Il veicolo full electric della Ferrari è stato avvistato presso una stazione di ricarica Ionity…

10 ore ago