Cosa rende così caro un carro funebre? Il motivo risiede in alcuni dettagli unici

Il carro funebre è un mezzo unico, progettato e realizzato per svolgere un compito specifico: accompagnare l’ultimo viaggio di una persona cara.

Questo veicolo, spesso sottovalutato, è frutto di una lavorazione artigianale complessa e altamente personalizzabile, che si riflette inevitabilmente sui costi. Ma quanto costa un carro funebre?

Cosa rende così caro un carro funebre? Il motivo risiede in alcuni dettagli unici
Carro funebre (Unsplash.com)

In questo articolo esploreremo i fattori che influenzano il costo del carro funebre, fornendo tutte le informazioni necessarie per chi desidera approfondire questo argomento.

La base di partenza: il veicolo originale

Il costo di un carro funebre dipende innanzitutto dal veicolo di base scelto per la trasformazione. Solitamente si parte da auto di marchi prestigiosi come Mercedes, Maserati, Volvo o Jaguar.

Queste auto vengono modificate per rispondere alle esigenze specifiche del servizio funebre. La personalizzazione include l’allungamento del telaio, l’installazione di sistemi automatizzati per il trasporto della bara e la scelta di materiali di alta qualità per gli interni.

Le auto più economiche utilizzate come base partono da circa 40.000-50.000 euro, mentre i modelli di lusso, come quelli derivati da Maserati o Jaguar, possono superare i 100.000 euro solo per il veicolo originale.

Personalizzazione e artigianalità del carro funebre

Uno degli elementi chiave che influenza il costo di un carro funebre è il livello di personalizzazione. Ogni carro funebre è un pezzo unico, progettato su misura per soddisfare le richieste del cliente. Tra le opzioni più comuni troviamo:

  • Allungamento del telaio: l’auto viene spesso tagliata in due per aumentare la lunghezza e lo spazio interno. Questo processo è altamente complesso e richiede la revisione del telaio, dell’impianto elettrico e delle sospensioni.
  • Allestimenti interni: dai pellami di alta qualità alle illuminazioni a LED, ogni dettaglio può essere personalizzato.
  • Meccanismi automatizzati: includono scorrimenti motorizzati per la bara, aperture automatiche dei portelloni e sistemi di esposizione.

Queste lavorazioni richiedono mesi di lavoro e il coinvolgimento di esperti artigiani, il che contribuisce ad aumentare significativamente il prezzo.

Quanto costa un carro funebre?

Il prezzo finale di un carro funebre può variare notevolmente, a seconda delle caratteristiche richieste e del modello di base utilizzato. Ecco alcune fasce indicative di costo:

  • Modelli standard: con un livello base di personalizzazione, il prezzo si aggira tra i 70.000 e i 90.000 euro.
  • Modelli premium: con allestimenti di alta gamma, il costo varia tra i 110.000 e i 130.000 euro.
  • Modelli di lusso: realizzati su misura con materiali esclusivi e tecnologie avanzate, possono superare i 150.000 euro.

Inoltre, per chi non necessita di acquistare un veicolo, molte agenzie offrono carri funebri a noleggio, una soluzione più economica e flessibile per esigenze temporanee

Il processo di produzione: un’arte anche italiana

L’Italia è uno dei paesi leader nella produzione di carri funebri, grazie a un’antica tradizione artigianale. Aziende specializzate come si occupano di ogni fase della lavorazione, dalla modifica strutturale del veicolo all’allestimento degli interni. Questo processo richiede una grande attenzione ai dettagli e l’utilizzo di tecnologie avanzate.

Le aziende italiane si distinguono anche per la capacità di innovare, ad esempio con l’introduzione di carri funebri ibridi o elettrici. Tuttavia, questi ultimi rappresentano ancora una sfida tecnica, poiché non possono essere tagliati in due a causa della presenza di batterie e impianti elettrici complessi.

Perché i prezzi sono così elevati?

Il prezzo di un carro funebre non dipende solo dal costo del veicolo di base, ma anche da numerosi altri fattori:

  • Normative di sicurezza: ogni mezzo deve rispettare regolamenti specifici, come quelli previsti dal regolamento di polizia mortuaria.
  • Materiali di qualità: per garantire durata e funzionalità, vengono utilizzati materiali lavabili e resistenti.
  • Processi di omologazione: prima della vendita, il veicolo deve superare test rigorosi per l’immatricolazione come carro funebre.

Conclusioni

Il costo di un carro funebre riflette l’elevata artigianalità e la personalizzazione che caratterizzano questi mezzi. Che si tratti di un modello standard o di lusso, il prezzo è giustificato dalla qualità del lavoro svolto e dall’importanza del servizio offerto.

Se stai valutando l’acquisto o il noleggio di un carro funebre, considera attentamente le tue esigenze e il budget a disposizione. In ogni caso, ricorda che un ultimo viaggio in grande stile è un tributo importante per onorare la memoria di una persona cara.

Gestione cookie