Guidare una bicicletta potrebbe sembrare un’azione innocua, ma se lo fai sotto l’effetto di alcol potresti trovarti in una situazione scomoda dal punto di vista legale e amministrativo.
Le multe in bici e le conseguenze legali derivanti dalla guida in stato di ebbrezza non vanno sottovalutate. Ecco tutto ciò che devi sapere per evitare guai.
Secondo il nostro Codice della Strada, guidare un veicolo – compresa la bicicletta – sotto l’effetto di alcol è un comportamento vietato e sanzionabile. Le ragioni sono chiare: l’alcol compromette i riflessi, altera la percezione della realtà e aumenta il rischio di incidenti. Anche se i rischi alla guida di una bici potrebbero sembrare minori rispetto a quelli legati alla guida di un’auto, le sanzioni possono essere comunque rilevanti.
Se vieni sorpreso a guidare una bicicletta con un tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro (g/l), scatta una sanzione pecuniaria secondo l’articolo 186 del Codice della Strada. Le multe variano tra 543 e 2.170 euro, a seconda del tasso alcolemico rilevato:
Una delle domande più frequenti è: “Rischio il ritiro della patente in bici?” La risposta è no, perché per guidare una bicicletta non è necessaria la patente. Tuttavia, esistono casi particolari in cui la patente potrebbe essere coinvolta.
Ad esempio, se vieni fermato ubriaco in bicicletta ma possiedi una patente e hai violato altre norme del Codice della Strada (ad esempio causando un incidente), il tuo documento di guida potrebbe subire una sospensione. È importante sapere che non ci sono decurtazioni di punti dalla patente, come confermato dalla Corte di Cassazione.
Anche camminare in stato di ubriachezza potrebbe comportare una multa. L’articolo 688 del Codice Penale prevede una sanzione amministrativa che va da 51 a 309 euro, ma solo se il comportamento è evidentemente molesto e contrario alla morale comune.
Le forze dell’ordine possono intervenire solo in caso di ubriachezza visibile, caratterizzata da atteggiamenti rumorosi o euforici inappropriati. Tuttavia, se sei a piedi e non stai causando disturbo, non rischi sanzioni.
Anche senza le conseguenze legali più pesanti, guidare una bicicletta in stato di ebbrezza è un gesto irresponsabile. L’alcol riduce la capacità di reazione, mettendo in pericolo non solo te stesso, ma anche pedoni e altri ciclisti. Le tue azioni possono provocare incidenti, lesioni o addirittura situazioni più gravi.
Se sai di aver bevuto, scegli di spostarti a piedi o utilizza un mezzo alternativo. La sicurezza tua e degli altri utenti della strada deve sempre essere la priorità.
L’aquaplaning è un fenomeno temuto da molti automobilisti, che si verifica quando uno strato d’acqua…
Quante volte ti è capitato di trovare la batteria dell'auto scarica nei momenti meno opportuni?…
Quando i sedili della tua auto sono danneggiati, la tappezzeria diventa uno degli aspetti più…
La MotoGP è nota per le battagli in pista tra i migliori piloti al mondo,…
Per la Porsche, parte del gruppo Volkswagen, non è un momento positivo, e la conferma…
La FIAT continua a volare grazie alla sua entry level. Scopriamo come si è evoluto…