Poco dopo la fine dell’evento londinese, in cui erano state svelate le livree di tutte le monoposto, la Ferrari ha mostrato al mondo la vera SF-25.
La lunghissima attesa è finalmente terminata, ed il mondiale di F1 targato 2025 è vicino al suo avvio. L’evento di Londra ha visto le 10 squadre togliere i veli alle livree delle nuove monoposto, mentre per vedere le vere monoposto occorrerà attendere i test in Bahrain nella maggior parte dei casi. Subito dopo il termine della kermesse della O2 Arena, la Ferrari ha rilasciato le prime immagini della vera SF-25, dopo averne mostrato solamente i colori.
Come era stato ampiamente previsto, il rosso è molto più opaco, con il bianco che domina la zona del cofano motore. In quell’area è conservatissimo il tanto criticato logo in blu del main sponsor HP, ed appare anche il nuovo logo di Unicredit in diversi punti della monoposto. A questo punto, è arrivato il momento di scoprire le linee della vera, nuova Ferrari, la prima di Lewis Hamilton, e con la quale anche Charles Leclerc andrà a caccia del tanto agognato primo titolo mondiale. L’atmosfera è sempre più calda.
Ferrari, le prime immagini della nuova SF-25 che punta in alto
Così come è capitato per la livrea, anche la novità delle sospensioni viene confermata: la Ferrari SF-25 presenta infatti lo schema del pull-rod, andando così ad adeguarsi a McLaren ed alla Red Bull, che avevano scelta questa filosofia già dal 2022, mentre la forma dell’airbox è stata confermata ed è triangolare. Anche l’imboccatura delle pance è stata visibilmente aggiornata, e dal punto di vista tecnico, il Cavallino ha lavorato tantissimo, con tantissimi dettagli affinati e migliorati. Già diverso tempo fa, Frederic Vasseur aveva anticipato che la monoposto sarebbe cambiata al 99% rispetto a quella della passata stagione.

Come sempre accade nel caso delle presentazioni delle monoposto odierne, da questi render si intravedono solo piccoli particolari, ed il più importante è ovviamente relativo alla nuova sospensione anteriore. L’obiettivo della Ferrari è quello di rendere la prestazione più equilibrata tra qualifica e gara, cercando di aumentare la performance sul giro secco senza andare a perdere ritmo nel passo gara e nella gestione delle mescole. La SF-25 sarà davvero all’altezza delle tante aspettative? Lo sapremo tra pochissimi giorni, visto che per fine mese sono previsti i test in Bahrain, dove inizieremo a comprendere almeno in parte i valori in campo. Ed a Maranello ora ci credono.