Codice della Strada, cosa succede se passi col giallo: tutte le novità sulle multe che rischi

Il Codice della Strada ha portato tante novità, ed ora c’è anche il cambiamento che riguarda i semafori. Ecco cosa ci sarà di diverso d’ora in avanti.

Il 14 di dicembre dello scorso anno è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, che ha portato in dote una serie di novità molto impattanti sul fronte della sicurezza e dei controlli. Pesanti inasprimenti sono arrivati sul fronte delle sanzioni, soprattutto per quanto riguarda chi usa il cellulare alla guida, ma anche per chi si mette al volante sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti, con la grande novità della sospensione breve della patente.

Semaforo ecco cosa cambia
Semaforo in mostra – Quattromania.it

Il Codice della Strada, dunque, ha pesantemente cambiato le carte in tavola per chi guida, ed occorrerà fare particolare attenzione per evitare brutte sorprese. Nelle prossime righe, vi parleremo di un aspetto molto interessante e che riguarda il passaggio con il semaforo giallo, su cui c’è sempre stata poca chiarezza. Il nuovo codice, in tal senso, è stato fautore di importanti novità, di cui in molti non sono al corrente. Ecco la spiegazione emersa sul sito web “Brocardi.it” di questi nuove norme.

Codice della Strada, scopriamo la sanzione al semaforo giallo

Il Codice della Strada è molto severo, ma soprattutto, in certi aspetti ha puntato a fare chiarezza dopo che alcuni particolari non erano mai stati spiegati nel migliore dei modi. Non fermarsi con il semaforo giallo può costare molto caro ai trasgressori, in base all’articolo 41 del Codice della Strada. Infatti, esso impone di fermarsi con il giallo, a meno che la frenata improvvisa non comporti un rischio ancor maggiore. Il comma 10 specifica che i veicoli non possono superare la linea di arresto con il giallo. Il comma 11, invece, chiarisce che la regola per il rosso impone che è vietato superare la striscia di arresto ed impegnare gli incroci.

Semaforo novità ecco la verità
Semaforo novità tutti i particolari – Quattromania.it

Non ci sono regole uniche relative alla durata del semaforo giallo, che varia in base al tipo di strada. Sta tutto al guidatore valutare se e quando passare o fermarsi, in base al momento in cui ha visto scattare il colore giallo, che indica la prossimità dello scattare del rosso. La multa scatta nel momento in cui si supera la linea dell’incrocio con il rosso, e può essere di un valore di 167 euro, con massimo di 222 euro se accade tra le ore 22 e le 7, con la possibilità che vengano tolti 6 punti sulla patente.

Gestione cookie