Il+riscaldamento+dell%26%238217%3Bauto+non+funziona%3F+Ecco+come+ripararlo+in+5+semplici+mosse%21
quattromaniait
/2025/02/17/il-riscaldamento-dellauto-non-funziona-ecco-come-ripararlo-in-5-semplici-mosse/amp/
Notizie

Il riscaldamento dell’auto non funziona? Ecco come ripararlo in 5 semplici mosse!

Durante l’inverno, avere un riscaldamento dell’auto funzionante è fondamentale. Non solo per il comfort di chi guida e dei passeggeri, ma anche per il corretto funzionamento del veicolo stesso.

Se il riscaldamento non funziona, l’abitacolo rischia di rimanere freddo, con conseguenti problemi anche sulla visibilità, a causa dei finestrini appannati.

Riscaldamento auto – Quattromania.it

In questo articolo vedremo le cause più comuni di guasti al riscaldamento dell’auto e come affrontarli efficacemente.

Come funziona il riscaldamento dell’auto

Il sistema di riscaldamento dell’auto è progettato per sfruttare il calore del motore. L’acqua che circola nel motore viene riscaldata e, attraverso un radiatore secondario, l’aria calda viene canalizzata nell’abitacolo tramite dei bocchettoni.

In questo modo, l’auto è in grado di riscaldare rapidamente l’interno. La quantità di calore che raggiunge l’abitacolo può essere regolata tramite i comandi di temperatura e la velocità della ventola.

Perché il riscaldamento dell’auto non funziona?

Se il riscaldamento dell’auto non funziona correttamente, le cause possono essere molteplici. Ecco le più comuni:

1. Liquido refrigerante insufficiente

Una delle cause principali di un riscaldamento inefficace è la carenza di liquido refrigerante nel sistema. Il liquido, una miscela di acqua e antigelo, è essenziale per il corretto funzionamento del motore e del riscaldamento.

Se il livello di questo fluido è troppo basso, il riscaldamento non sarà efficace. Inoltre, la carenza di liquido può danneggiare il motore. La causa più frequente di questa situazione è una perdita nel circuito, che va subito riparata.

2. Malfunzionamento della ventola

Se il riscaldamento dell’auto è attivo ma non esce aria calda, potrebbe esserci un problema con la ventola. Le ventole sono progettate per far circolare l’aria calda nel veicolo, ma se non funzionano, il riscaldamento risulterà inefficace. In questo caso, la soluzione è sostituire la ventola o controllare il sistema di alimentazione.

3. Problemi con il radiatore o la pompa dell’acqua

Il radiatore del riscaldamento (noto anche come “heater core”) può essere la causa del problema. Se il radiatore è danneggiato o ostruito, l’aria calda non verrà distribuita nell’abitacolo.

Un altro possibile guasto riguarda la pompa dell’acqua, che ha il compito di far circolare il liquido refrigerante. Se la pompa non funziona correttamente, l’acqua non verrà riscaldata come dovrebbe, compromettendo il funzionamento del sistema.

4. Bolle d’aria nel sistema

Un altro motivo comune per cui il riscaldamento dell’auto non funziona è la presenza di bolle d’aria nel sistema. Le bolle possono ostruire il passaggio del liquido refrigerante, impedendo il corretto riscaldamento dell’abitacolo. In questo caso, è necessario purgare l’aria dal sistema e rabboccare il liquido refrigerante.

Cosa fare se il riscaldamento dell’auto non funziona

Se il riscaldamento dell’auto non funziona, è importante non ignorare il problema. Continuare a guidare con un sistema di riscaldamento non funzionante può causare danni più gravi al motore. Ecco alcuni passaggi che puoi seguire:

  1. Controlla il livello del liquido refrigerante. Se il livello è troppo basso, rabboccalo con il fluido giusto. Se noti una perdita, portati in officina per una riparazione.
  2. Verifica la ventola e il termostato. Se la ventola non funziona, dovrai sostituirla. Se il termostato è rotto, non permetterà al motore di raggiungere la temperatura giusta per riscaldare l’abitacolo.
  3. Controlla il radiatore. Se c’è una perdita di liquido refrigerante o il radiatore è danneggiato, dovrai sostituirlo. In alcuni casi, è possibile ripararlo, ma di solito la sostituzione è la soluzione migliore.
  4. Purge il sistema. Se ci sono bolle d’aria nel sistema, è fondamentale purgarle per ripristinare la corretta circolazione del liquido refrigerante.

Come riparare il riscaldamento dell’auto da solo

Se hai una buona conoscenza dei meccanismi della tua auto, puoi provare a risolvere alcuni dei problemi descritti. Tuttavia, se non hai esperienza, è sempre consigliabile rivolgersi a un meccanico professionista. Il sistema di riscaldamento dell’auto è complesso e richiede strumenti e competenze specifiche.

In caso di problemi elettrici o guasti ai comandi, potrebbe essere necessario un intervento specializzato. Se l’auto è ancora in garanzia, non procedere con riparazioni fai-da-te, per non invalidare la copertura.

Conclusioni

Un riscaldamento dell’auto malfunzionante può rendere difficili e scomode le tue giornate invernali, ma fortunatamente le cause di questi guasti sono generalmente identificabili e risolvibili.

Se il problema non è facilmente risolvibile da solo, non esitare a rivolgerti a un meccanico specializzato. In questo modo, potrai godere di un riscaldamento efficiente e sicuro durante la stagione fredda.

Marco Caccia

Recent Posts

Gli errori che aumentano il rischio di aquaplaning (e come evitarli!): l’incidente è dietro l’angolo

L’aquaplaning è un fenomeno temuto da molti automobilisti, che si verifica quando uno strato d’acqua…

1 ora ago

Booster auto, il dispositivo che tutti dovrebbero avere nel bagagliaio: non resterai mai più a piedi

Quante volte ti è capitato di trovare la batteria dell'auto scarica nei momenti meno opportuni?…

3 ore ago

I costi sconosciuti per tappezzare i sedili dell’auto: quanto puoi spendere e qualche trucchetto per risparmiare

Quando i sedili della tua auto sono danneggiati, la tappezzeria diventa uno degli aspetti più…

5 ore ago

MotoGP, Marquez tira in ballo ancora Valentino Rossi: stavolta però stupisce i fan

La MotoGP è nota per le battagli in pista tra i migliori piloti al mondo,…

7 ore ago

Porsche sempre più in crisi, crollo verticale e decisioni dolorose: cosa sta succedendo

Per la Porsche, parte del gruppo Volkswagen, non è un momento positivo, e la conferma…

8 ore ago

Panda o Pandina, qual è la reale differenza? La scelta FIAT che ha spiazzato la concorrenza

La FIAT continua a volare grazie alla sua entry level. Scopriamo come si è evoluto…

10 ore ago