Nissan sempre più in crisi, può arrivare un altro sgambetto? Il colosso pronto a tagliargli le gambe

L’Alleanza tra Renault, Nissan e Mitsubishi è destinata a morire. Le ultime voci parlano di una nuova possibile collaborazione.

Dopo aver concluso il quarto trimestre del 2024 con risultati finanziari deludenti, il marchio giapponese ha dichiarato un piano di riduzione dei costi da 2,6 miliardi di dollari, che determinerà il taglio di 9.000 posti di lavoro a livello globale e una riduzione della produzione del 20%. Le difficoltà della Nissan sono nate dalla decisione di Renault, a fine settembre 2024, di iniziare a cominciare a vendere le azioni Nissan.

Nissan sempre più in crisi, può arrivare un altro sgambetto? Il colosso pronto a tagliargli le gambe
Crollo marchio Nissan (Ansa) Quattromania.it

La Casa transalpino ha posseduto fino al 46% del marchio nipponico. La Honda starebbe pensando di concludere un accordo con Nissan per co-sviluppare EV. La Casa di Tokyo dovrebbe diventare socio maggioritario, sotto la spinta dal governo giapponese. Una “acquisizione mascherata”, come affermò l’ex CEO Nissan Carlos Ghosn la scorsa estate. Dopo l’addio a Honda, Foxconn ha parlato dell’acquisto della quota di Renault in Nissan (36%). Il major è il più grande produttore di componenti elettrici ed elettronici per gli OEM in tutto il mondo. Il suo obiettivo principale è la cooperazione industriale con la casa automobilistica del Sol Levante.

Nissan, nuovo accordo in vista

ll Presidente di Foxconn, Young Liu, è stato interrogato dai giornalisti presso la sede centrale a New Taipei. Liu vorrebbe collaborare sia con Nissan che con Honda. “Se ci fosse una necessità operativa – ha affermato il Presidente – lo prenderemmo in considerazione, ma il nostro obiettivo non è l’acquisto di azioni: vogliamo cooperare”. Foxconn non ha escluso di trattare direttamente con Renault per quel 36% di Nissan che è suddiviso tra una quota detenuta direttamente (18,7%) e una parte inserita in un trust francese.

Nissan, nuovo accordo in vista
Divisione Renault e Nissan (Ansa) Quattromania.it

Nissan ha capitalizzato quasi 10 miliardi di dollari, quindi il valore della quota in mano all’alleanza di Renault. Circa 3,5 miliardi e la cessione potrebbe tornarle utile per investire in nuovi progetti. La partnership con le Case automobilistiche giapponesi per via della crescente concorrenza cinese a livello globale in un momento in cui Foxconn dovrà gestire i dazi imposti dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Secondo quanto riportato dal Financial Times due anonimi alti dirigenti Nissan avrebbero confermato che al marchio, restano “12 o 14 mesi per sopravvivere”.

C’è una tariffa generalizzata del 25% su tutte le importazioni statunitensi dal Messico e dal Canada. Young Liu ha annunciato che la produzione di iPhone di Apple avviene sia negli Stati Uniti che in Messico, quindi, “a seconda delle tariffe” Foxconn pianificherà le “diverse capacità produttive”.

Gestione cookie