Suzuki è un colosso dell’industria giapponese. I ricavi sono, letteralmente, esplosi grazie a politiche vincenti. Ecco quanto si guadagna in Suzuki.
La Suzuki Motor Corporation è una delle principali aziende nipponiche, fondata nel 1909 che produce automobili, moto e motori marini con sede ad Hamamatsu. La sua storia è ricca di alti e bassi, ma oggi ha conservato un ruolo di primo piano nell’industria mondiale. Nel 2010 il 19,9% del suo pacchetto azionario è stato acquisito dalla tedesca Volkswagen con l’intenzione di avviare una stretta collaborazione industriale, ma già nel 2011 la Suzuki ha annunciato l’intenzione di porre fine a questa partnership per visioni strategiche diverse, finita poi ufficialmente il 31 agosto 2015.
Il 5 novembre 2012 la divisione nordamericana dell’azienda ha dichiarato bancarotta sotto il Chapter 11, interrompendo le vendite negli Stati Uniti continentali. Dopo anni di lavori congiunti, la Toyota ha messo le mani sul 5% della società con un focus su progetti green. Suzuki Motor Corporation ha annunciato i risultati finanziari per il secondo trimestre dell’esercizio fiscale (da luglio a settembre 2024) che mostrano crescita del fatturato e del profitto grazie a strategie dirette all’adozione degli International Financial Reporting Standards (IFRS).
Lavorare in Suzuki
In base ai dati raccolti, nel 2024 ricavi sono cresciuti a circa 17,4 miliardi di euro, con un incremento di circa 1,8 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile operativo è salito a circa 2 miliardi di euro, segnando un aumento di 590,9 milioni di euro. L’utile ante imposte è stato incrementato di 539 milioni di euro, toccando così i 2,3 miliardi di euro. Inoltre, l’utile netto per gli azionisti ha raggiunto i 404,7 milioni di euro, arrivando a 1,3 miliardi di euro.
![Suzuki è un colosso dell’industria giapponese](https://www.quattromania.it/wp-content/uploads/2025/02/Suzuki-14-02-2025-Quattromania.it_.jpg)
Nella filiera delle quattro ruote le vendite sono cresciute in Giappone, Pakistan ed Europa, con un incremento di 30mila esemplari. Anche i motocicli hanno visto un boom ma, soprattutto in India e America Latina, con 64mila unità in più. Si tratta di una azienda in salute e che ha scelto di non dilapidare da qualche anno soldi nel Motorsport per concentrare le forze nella transizione green.
I miglioramenti in termini di risultati possono aiutare i dipendenti a dormire sogni tranquilli per il futuro. In Suzuki un operaio con esperienza guadagna una cifra compresa tra i 40.758 € e i 43.950 € in base ai dati rilasciati dal sito web glassdoor.it. Si tratta di meccanici e riparatori in fase già avanzata di carriera. La base di partenza all’inizio è circa la metà ma poi in Suzuki vi sono investimenti mirati per accrescere le competenze e le capacità dei propri dipendenti.