Il noleggio con conducente (NCC) offre interessanti opportunità di guadagno, soprattutto nelle grandi città e nelle località turistiche. Per esercitare questa professione, è necessario ottenere specifiche autorizzazioni.
In questa guida vedremo come diventare NCC, quali sono i requisiti e le procedure per ottenere la licenza.
Cosa significa NCC?
La sigla NCC sta per Noleggio Con Conducente ed indica un servizio di trasporto pubblico non di linea. A differenza dei taxi, gli NCC non hanno tariffe fisse e operano esclusivamente su prenotazione, garantendo un servizio personalizzato in base alle esigenze del cliente.Questo servizio è particolarmente richiesto per:
- Trasferimenti da e per aeroporti e stazioni
- Spostamenti per aziende e professionisti
- Tour turistici e viaggi di rappresentanza
- Eventi privati e cerimonieNCC Noleggio con conducente
Requisiti per diventare NCC
Per lavorare come autista NCC, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Patente di guida categoria B da almeno 3 anni
- Età minima di 21 anni
- Certificato di Abilitazione Professionale (CAP KB)
- Iscrizione al Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea
- Assenza di precedenti penali
- Aver assolto agli obblighi scolastici
Come ottenere la licenza NCC
Oltre ai requisiti di base, è necessario seguire un iter specifico per ottenere l’autorizzazione.
1. Conseguire il Certificato KB
Il CAP KB è un certificato indispensabile per guidare veicoli NCC. Per ottenerlo, bisogna sostenere un esame presso la Motorizzazione Civile, che prevede:
- Una prova scritta con domande sul codice della strada e sulla normativa del trasporto pubblico
- Un colloquio orale sulle stesse tematiche
2. Iscrizione al Ruolo dei Conducenti
Superato l’esame KB, bisogna iscriversi al Ruolo dei conducenti presso la Camera di Commercio del proprio comune. L’iscrizione prevede un test di toponomastica, ovvero la conoscenza delle strade e dei percorsi della città.
3. Ottenere l’autorizzazione NCC
L’ultima fase consiste nell’ottenere la licenza NCC, che viene rilasciata dal Comune tramite bandi pubblici. Le autorizzazioni sono a numero chiuso, quindi potrebbero non essere sempre disponibili.
Differenze tra NCC e taxi
Molti confondono il servizio NCC con quello dei taxi, ma ci sono alcune differenze chiave:
- Gli NCC operano su prenotazione, mentre i taxi possono caricare passeggeri senza prenotazione
- Le tariffe NCC sono concordate in anticipo, mentre i taxi usano il tassametro
- Gli autisti NCC devono partire dalla rimessa, mentre i taxi hanno aree di sosta dedicate
- Gli NCC possono lavorare in qualsiasi Comune, mentre i taxi sono vincolati al Comune di rilascio della licenza
Quanto costa diventare NCC?
L’investimento iniziale per diventare autista NCC può variare in base ai costi burocratici e all’acquisto del veicolo. In media, i costi principali sono:
- Certificato KB: circa 350-400€
- Iscrizione al Ruolo Conducenti: circa 500€
- Costo per l’autorizzazione NCC: variabile, spesso oltre 5.000€, a seconda del bando comunale
Quanto guadagna un NCC?
Il guadagno di un autista NCC dipende da diversi fattori, tra cui la città in cui opera, la clientela e la tipologia di servizi offerti.
- Dipendenti: stipendio medio tra 1.500€ e 2.500€ al mese
- Autonomi: possono guadagnare oltre 4.000€ al mese, soprattutto in località turistiche
Conviene diventare NCC?
Diventare un autista NCC può essere un’ottima opportunità per chi ama guidare e vuole lavorare in un settore in crescita. Tuttavia, è importante considerare:
- I costi iniziali e la disponibilità delle licenze
- La concorrenza con altri NCC e taxi
- La necessità di fornire un servizio di alta qualità per fidelizzare la clientela
Se hai le giuste competenze e determinazione, questa professione può rivelarsi molto redditizia e appagante!