Geely è uno dei principali brand cinesi nel mondo delle quattro ruote, ed il Super Methanol Hybrid è una bella rivoluzione. Ecco i dettagli.
La Cina è il paese che sta vivendo la maggior fase di espansione a livello automobilistico, guadagnando popolarità con il crescente numero di marchi che si stanno facendo conoscere sul mercato. Tra i brand più conosciuti c’è senza dubbio Geely, che controlla a sua volta marchi come Lotus, Polestar e Volvo, e che sta acquisendo sempre più importanza e solidità a livello globale. Le vendite sono in costante crescita, grazie a prezzi adeguati alla qualità dei veicoli che offre, se non addirittura disponibili a prezzi stracciati.
Ebbene, Geely ha ora svelato il nuovo motore noto come Super Methanol Hybrid, una vera e propria rivoluzione per quanto concerne la propulsione mista. L’alimentazione per l’unità termica infatti non è più la benzina, o meglio, la benzina allo stato puro, ma il metanolo, un mix di cui ora vi andremo a parlare. Il powertrain prevede che il motore termico venga alimentato da una miscela composta da benzina e metanolo, in modo da ridurre tanto le emissioni quanto i consumi. Andiamo a scoprire il suo funzionamento.
All’unveiling del nuovo Super Methanol Hybrid era presente anche Gan Jianye, il CEO di Geely, il quale non ha riportato dati tecnici ufficiali sul rivoluzionario sistema come cavalli, coppia ed altro ancora, ma ha parlato dei motivi che hanno portato alla realizzazione di questo progetto. Prima di tutto, c’è il raggiungimento di un 48,15% di efficienza termica, ed anche ottimi livelli di affidabilità sul fronte dell’accensione del motore sino ad una temperatura di -40 gradi. Tutto ciò è possibile proprio grazie al mix di benzina e metanolo che vengono contenuti in un solo serbatoio.
Il metanolo, a parere dei vertici di Geely, è un’alternativa valida alla benzina, e l’obiettivo potrebbe essere quello di prendere totalmente il posto del tradizionale carburante. Dunque, il piano del colosso cinese è quello di sfruttare il metanolo quanto più possibile in modo da ridurre le emissioni nocive. Il metanolo è composto da biomasse nel caso del bio-metanolo, ed in alternativa è presente anche l’e-metanolo, il frutto di una combinazione chimica tra CO2 ed idrogeno. Secondo la casa cinese, potrebbe essere una reale alternativa, in chiave futura, ai combustibili fossili. Vedremo quando la soluzione verrà applicata anche sulle vetture in produzione nei prossimi mesi.
La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…
Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…
Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…
La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…
La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…
Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…