Vuoi comprare un’auto, le truffe più comuni: attenti se vi fanno questo

Comprare un’auto può essere una delle maggiori soddisfazioni della propria vita ma nasconde tantissime insidie. Come difendersi da un venditore disonesto.

I tentativi di truffe ai danni degli automobilisti non passano solo per clamorosi frodi assicurative e possono rovinarvi la gioia dell’acquisto di un nuovo mezzo. La stipula di un contratto di compravendita è un momento cruciale che nasconde numerose problematiche.

Vuoi comprare un'auto, le truffe più comuni: attenti se vi fanno questo
Truffe auto – Quattromania.it

Il primo elemento da tenere in considerazione è la manomissione del contachilometri della vettura che può permettere ad un venditore di guadagnare un supplemento di migliaia di euro su di un’auto. Purtroppo sono in tanti ad abbassare il chilometraggio andando incontro a dei rischi di un reato penale e per verificare che vi sia una corrispondenza reale nei chilometri percorsi occorre accertarsi attraverso uno storico dei tagliandi andando sul sito web il portale per verificare le revisioni ed eventuali riparazioni. Dovrebbe emergere il comunicato sul chilometraggio e da lì si può avere un report sullo storico della vettura con dei servizi a pagamento quali CarVertical, Carfax, autoDNA, Vincario, Cebia.

Un altro chiaro segnale di truffa è legato a danni nascosti che vengono sottaciuti al momento dell’acquisto. Una vettura potrebbe aver riportato in un incidente diversi danni e per scoprirli occorre affidarsi ad un tecnico di officina di fiducia e anche al proprio assicuratore che può controllare nelle banche dati se l’auto ha subito incidenti. Può avvenire anche che lo stesso venditore fornisca un report stampato falso sulla vettura e in questi casi è sempre meglio non fidarsi e controllare personalmente se sono stati omessi degli elementi dal documento stampato. Inoltre, occorre stare molto attenti all’atto del bonifico soprattutto da parte di quelli che chiedono di ricevere il denaro prima della consegna della vettura mettendo fretta.

Truffe auto, novità tecniche

Prima di dare denaro a chiunque assicuratevi che l’auto esista veramente. Vi sono diversi siti web che propongono di pagare in anticipo una vettura ma proprio in quei casi bisogna drizzare le antenne occorre prestare anche molta attenzione alle operazioni transfrontaliere di vetture importate eventuali veicoli rubati o le vetture usate per i servizi di car sharing e taxi che spesso presentano un’usura maggiore rispetto a quelli tradizionali guidati da privati.

Truffe auto, novità tecniche
Problemi nell’acquisto di un’auto usata – Quattromania.it

Gli assegni devono essere eventualmente sempre tracciabili e ricordiamo che è possibile fare pagamenti in contatto legalmente fino a 5.000 Euro. Occhi aperti perchè le eventuali cause in Italia durano anni.

Gestione cookie