Il+trucco+segreto+per+usare+il+Cruise+Control+come+un+professionista%3A+cambier%C3%A0+per+sempre+il+tuo+modo+di+guidare
quattromaniait
/2025/02/13/come-utilizzare-il-cruise-control/amp/
Notizie

Il trucco segreto per usare il Cruise Control come un professionista: cambierà per sempre il tuo modo di guidare

Il cruise control è uno strumento tecnologico pensato per mantenere automaticamente una velocità costante, riducendo l’impegno del guidatore sul pedale dell’acceleratore.

La sua nascita risale all’idea dell’ingegnere Ralph Teetor, che ne sviluppò il concetto per rendere i viaggi più confortevoli e sicuri, soprattutto sulle lunghe tratte.

Cruise Control – Quattromania.it

Perché il Cruise Control piace agli automobilisti

Con questo sistema, una volta impostata l’andatura desiderata, l’auto la conserva finché non si preme il freno o si disattiva il comando. Grazie a ciò, si ottengono vantaggi in termini di comfort e si evita di superare involontariamente i limiti di velocità.

Inoltre, il cruise control si è evoluto nel corso degli anni, trasformandosi in un vero e proprio ADAS obbligatorio sulle vetture di nuova omologazione, in grado di adattarsi al traffico circostante.

Per molti automobilisti, l’uso di questo sistema riduce la fatica alla guida, specialmente in autostrada. Tuttavia, è essenziale rimanere sempre attenti a ciò che accade sulla strada e mantenere il controllo del veicolo in caso di necessità.

Come vedremo, la versione più sofisticata, chiamata Cruise Control Adattivo o Intelligent Speed Assistance, regola anche la distanza di sicurezza, frenando o accelerando in modo dinamico a seconda delle situazioni.

Come funziona il cruise control

Capire come funziona il cruise control è piuttosto semplice: premendo i pulsanti “+” e “-” posti di solito sul volante, si stabilisce la velocità massima. Una volta raggiunta la velocità desiderata, basta attivare il tasto “SET”, e il sistema manterrà costante l’andatura scelta.

Per disattivare il tutto, basta toccare il pedale del freno o usare un apposito pulsante (spesso indicato come “CANC” o “RESUME”). Alcune auto consentono persino di riprendere la velocità impostata in precedenza, evitando di doverla reimpostare ogni volta.

La vera comodità sta nel fatto che, finché il cruise control è attivo, non si ha bisogno di dosare l’acceleratore. Di conseguenza, il piede destro può riposare e ridurre l’affaticamento del conducente sui percorsi autostradali o extraurbani.

Differenze tra Cruise Control tradizionale e Adattivo

La versione base, detta tradizionale, consente di mantenere l’andatura costante stabilita dal guidatore. Se si incontra traffico o se occorre rallentare, si interviene manualmente premendo il freno o disattivando il sistema.

Il Cruise Control Adattivo, invece, sfrutta radar e sensori per misurare la distanza dai veicoli che precedono, rallentando o accelerando in base al traffico. In questo modo, riesce a mantenere non solo la velocità, ma anche la distanza di sicurezza da chi sta davanti.

È noto anche come Intelligent Speed Assistance e rientra tra i dispositivi che l’UE ha reso obbligatori per le nuove vetture di omologazione recente e, a partire da luglio 2024, anche per quelle di prima immatricolazione.

Come si attiva il Cruise Control

Attivare il cruise control è piuttosto intuitivo, ma può variare leggermente da un’auto all’altra. In generale, la procedura è la seguente: portarsi alla velocità desiderata, premere il tasto “SET”, poi regolare l’andatura con “+” o “-”.

Una volta inserito, il sistema resta attivo finché non lo si disabilita. In caso di frenata, nella maggior parte dei modelli, il comando si disinserisce automaticamente, per garantire la massima sicurezza.

In alcune auto più moderne, esiste un comando aggiuntivo per regolare la distanza dal veicolo che precede: questo è il cuore del Cruise Control Adattivo, utile nei percorsi urbani o nelle strade trafficate.

Vantaggi del Cruise Control in termini di consumi e comfort

Molti si chiedono se il cruise control faccia risparmiare carburante. Su percorsi pianeggianti e regolari, mantenere una velocità costante può portare a un leggero calo dei consumi, poiché si evitano brusche accelerazioni.

Tuttavia, su strade con salite o discese, il sistema tende a conservare la velocità impostata, anche se ciò può richiedere giri motore elevati. L’effetto sui consumi, quindi, è variabile e dipende dal tipo di tragitto e dalle condizioni stradali.

Al di là del risparmio, il vantaggio principale riguarda il comfort: usando il cruise control si limitano stanchezza e stress, soprattutto nei lunghi viaggi. In autostrada, il piede non preme costantemente l’acceleratore e si ha una guida più rilassata.

Cruise Control con funzione freno

Alcune vetture dispongono di un’ulteriore evoluzione, la cosiddetta funzione freno. In pratica, quando il sistema rileva un ostacolo o la riduzione di distanza di sicurezza, interviene sui freni per rallentare il veicolo in modo fluido.

Questa funzione è integrata nel Cruise Control Adattivo, che diventa in grado di gestire la marcia quasi come un assistente di guida. Chiaramente, il conducente rimane responsabile e può riprendere il controllo in qualsiasi istante, agendo su freno o acceleratore.

Installazione aftermarket del Cruise Control

Non tutte le auto meno recenti nascono con il cruise control. Tuttavia, esiste la possibilità di installare un kit aftermarket, compatibilmente con il modello di vettura posseduto.

Prima di procedere, conviene sempre consultare un meccanico di fiducia o un’officina specializzata. I costi e la fattibilità dell’operazione possono variare in base alla marca e all’anno di immatricolazione del mezzo.

Suggerimenti finali

Se ben sfruttato, il cruise control semplifica la guida e la rende più fluida. È consigliato soprattutto in autostrada, dove la velocità è tendenzialmente costante e i sorpassi sono meno frequenti.

Ricordarsi sempre di restare vigili: pur garantendo un aiuto prezioso, il sistema non sostituisce l’attenzione del conducente. Prima di azionarlo, è consigliabile leggere il manuale dell’auto e fare pratica in un tratto di strada poco trafficato.

Grazie all’evoluzione di questo strumento, oggi possiamo contare anche su funzioni automatiche di frenata e di regolazione della distanza. Imparare come funziona il cruise control e sfruttarlo con responsabilità migliora il comfort, rispettando velocità e sicurezza.

Marco Caccia

Recent Posts

Scopri la nuova e-vignetta: il segreto per viaggiare in Svizzera senza fermarti alla dogana

Viaggiare sulle autostrade elvetiche richiede l’acquisto del contrassegno autostradale. In questa guida vedremo come funziona…

3 ore ago

Hai paura a guidare di notte? Come affrontare questa situazione: ecco alcuni consigli

Guidare di notte può rappresentare una sfida, specialmente per chi è meno esperto o non…

5 ore ago

Vuoi comprare un’auto, le truffe più comuni: attenti se vi fanno questo

Comprare un'auto può essere una delle maggiori soddisfazioni della propria vita ma nasconde tantissime insidie.…

7 ore ago

Citroen lancia la microcar più chic al mondo: la FIAT Topolino sfidata sul suo stesso campo

Per chi è alla ricerca di un quadriciclo elettrico, guidabile già a 14 anni con…

8 ore ago

Porsche torna a far sognare i puristi: nuovo modello per le sfide off-road

Nel corso della sua lunga storia il brand Porsche ha scritto pagine indelebili nel Motorsport.…

10 ore ago

Dalla Cina nuovo SUV con un’autonomia incredibile e una tecnologia mai vista: vi dimenticherete di fare rifornimento

Un noto SUV arriva in Italia per arricchire la gamma di un brand in costante…

11 ore ago