Scopri la nuova e-vignetta: il segreto per viaggiare in Svizzera senza fermarti alla dogana

Viaggiare sulle autostrade elvetiche richiede l’acquisto del contrassegno autostradale. In questa guida vedremo come funziona la vignetta in Svizzera, illustrando costi, validità, modalità di acquisto.

La vignetta in Svizzera non è altro che un bollino obbligatorio per percorrere le autostrade e le semiautostrade elvetiche con veicoli fino a 3,5 tonnellate. Esiste da decenni ed è stata introdotta inizialmente nel 1984, rivelandosi un sistema efficace per finanziare e manutenere la rete stradale del Paese.

Scopri la nuova e-vignetta: il segreto per viaggiare in Svizzera senza fermarti alla dogana
Dogana – Quattromania.it

Il costo fisso di questo contrassegno, per l’anno 2025, ammonta a 40 franchi svizzeri e include un periodo di validità che va dal 1° dicembre 2024 al 31 gennaio 2026. Ciò significa che, acquistando la vignetta 2025, si potrà circolare sulle autostrade svizzere anche nei primi mesi dell’anno successivo alla sua emissione.

Validità e obbligo di acquisto

Tutti i veicoli leggeri, fino a un peso complessivo di 3,5 tonnellate, devono munirsi di questo contrassegno prima di entrare in Svizzera o, al più tardi, prima di accedere a una delle autostrade nazionali. Chi possiede moto, autovetture, van e camper sotto la soglia di 3,5 tonnellate è tenuto ad avere la vignetta; per i rimorchi e le roulotte è richiesto un contrassegno aggiuntivo separato.

Qualora il mezzo risulti più pesante di 3,5 tonnellate, non è prevista l’applicazione della vignetta autostradale, ma subentra una specifica tassa per i veicoli pesanti, calcolata su vari parametri, tra cui il chilometraggio percorso.

Dove acquistare la Vignetta Svizzera e costi

Il costo di 40 franchi (poco più di 42 euro, secondo il cambio attuale) è unico e non varia in base alla durata del viaggio o alle tratte percorse. Non esistono versioni giornaliere o mensili: la validità copre sempre un arco temporale che supera l’anno solare.

Per acquistare il bollino in formato adesivo, si possono sfruttare vari canali:

  • Uffici doganali alla frontiera
  • Stazioni di servizio
  • Uffici cantonali della circolazione stradale
  • Uffici postali
  • Sezioni del Touring Club Svizzero
  • Online, tramite il sito delle Poste Svizzere

È indispensabile procurarsi la vignetta prima di utilizzare la rete autostradale svizzera, per evitare sanzioni severe.

Come funziona la vignetta svizzera digitale

La novità più recente riguarda la possibilità di acquistare una versione digitale, detta anche e-vignetta, che semplifica molto l’intero processo. Non serve più applicare fisicamente alcun adesivo sul parabrezza: la procedura è interamente online.

Sul portale ufficiale dedicato è sufficiente indicare la categoria del veicolo, il Paese di immatricolazione e la relativa targa. Una volta completato l’acquisto, la vignetta in Svizzera è associata alla targa, permettendo un facile controllo da parte della polizia. Inoltre, in caso di cambio veicolo ma mantenimento della medesima targa, la vignetta digitale resta valida previa apposita procedura di trasferimento.

Dove e come applicare la vignetta adesiva

Per chi preferisce la versione tradizionale o non desidera acquistarla online, la vignetta si presenta come un bollino adesivo da incollare rigorosamente all’interno del parabrezza. Le posizioni consigliate sono:

  • In alto a sinistra, lato guidatore
  • Dietro lo specchietto retrovisore interno

È importante che il contrassegno sia chiaramente visibile, poiché i controlli sono frequenti e vengono eseguiti anche tramite telecamere di sorveglianza. In caso di parabrezza danneggiato, si ha diritto a una sostituzione gratuita del bollino, se si consegna l’adesivo rovinato come prova.

Non è previsto l’obbligo legale di rimuovere le vecchie vignette scadute, ma è consigliabile farlo per evitare qualsiasi dubbio in fase di controllo. Troppe etichette sovrapposte potrebbero confondere le autorità o ostacolare la lettura del contrassegno in corso di validità.

Camper e veicoli speciali

Chi si sposta con camper, van o furgoni con peso fino a 3,5 tonnellate deve acquistare la vignetta (in versione digitale o adesiva). I mezzi più pesanti, invece, devono pagare la tassa sul traffico pesante basata sul chilometraggio. Se si viaggia con rimorchi o roulotte, occorre un contrassegno aggiuntivo, raddoppiando di fatto l’importo.

Sanzioni per chi viaggia senza vignetta

Viaggiare sulle autostrade svizzere senza il bollino valido o con la vignetta scaduta comporta una multa immediata di 200 franchi svizzeri (circa 212 euro) alla quale si somma l’obbligo di acquisto del contrassegno.

Le autorità elvetiche effettuano controlli costanti su tutta la rete autostradale, perciò confidare di non essere fermati o ripresi dalle telecamere è un azzardo che può costare caro.

Gestione cookie