Elettrico già messo da parte di nuovo? Il noto marchio ritorna al passato: puristi in festa

I costruttori stanno faticando a causa delle scarse vendite di auto con motori termici, e sono costretti a rivedere i loro piani. Ecco i particolari.

La vendita delle auto elettriche è stata sin qui un buco nell’acqua per i costruttori occidentali, messi in ginocchio da una transizione green che non ha prodotto i risultati sperati. La quota di mercato nell’Unione Europea è attorno al 13%, la metà rispetto a quanto previsto dagli analisti, il che significa che la clientela ha scelto di non dare fiducia alle nuove tecnologie. Ed a giudicare dai prezzi di vendita, non si può certo prendersela con il pubblico che punta ancora sui motori termici.

Auto cambia tutto
Auto cosa è stato deciso – Quattromania.it

Un’auto elettrica di qualità sotto i 30-35 mila euro è ancora introvabile, soprattutto se si desiderano delle performance ed un’autonomia accettabili, ed è così che molti costruttori stanno optando per dei passi indietro. Già Mercedes, Ford e molti altri avevano annunciato di voler produrre motori termici sino al 2030, ed ora la lista è destinata ad allungarsi a seguito di una novità delle ultime ore. Un brand di lusso ha preso una decisione forte, che potrebbe rivoluzionare tutto il settore automotive.

Porsche, c’è la decisione sui motori che userà in futuro

Le auto elettriche non convincono, e lo scetticismo è sempre più protagonista in Europa. La Porsche ha ora comunicato di voler produrre più auto termiche e Plug-In Hybrid, dopo il crollo delle vendite della BEV Taycan. Questa fu la prima auto full electric lanciata, nel 2019, dalla casa di Weissach, ma dopo dei primi anni molto positivi, è stata protagonista di un netto calo della domanda. L’obiettivo della Porsche è quello di migliorare la redditività nei prossimi anni, visto che per il 2025 si teme un calo dei ricavi ed un margine di solo il 10-12%, dopo un 2024 che già di per sé non è stato brillante.

Porsche più motori termici
Porsche in mostra (Porsche) – Quattromania.it

La Porsche è dunque pronta per produrre più modelli termici ed ibridi ricaricabili, ma ciò costerà non poco. Il colosso tedesco stima una spesa di circa 800 milioni di euro per il 2025, ma è chiaro che l’immobilismo non avrebbe fruttato risultati migliori. Ovviamente, la casa teutonica non abbandonerà del tutto le auto elettriche, visto che, anche in questa direzione, sono stati fatti grandi investimenti, ma amplierà la scelta per i propri clienti. Vedremo se quella della Porsche sarà la scelta giusta, ma a giudicare dall’andamento del mercato, non dovrebbero esserci grossi dubbi.

Gestione cookie