Parcheggiare in modo corretto è essenziale non solo per evitare sanzioni, ma anche per garantire la sicurezza stradale. La questione del parcheggio contromano è tra i dubbi più frequenti tra gli automobilisti.
È legale parcheggiare contromano? Quando è consentito e quali sono i rischi? Analizziamo insieme cosa prevede il Codice della Strada e quali accortezze seguire.
Parcheggiare contromano sulle strade a doppio senso
La normativa è chiara: sulle strade a doppio senso di circolazione, parcheggiare contromano non è consentito. Secondo l’articolo 157, comma 2 del Codice della Strada, i veicoli devono essere parcheggiati parallelamente al margine destro della carreggiata e sempre seguendo il senso di marcia.
Questo significa che non puoi lasciare l’auto sul lato sinistro della strada, nemmeno in assenza di segnaletica. Chi infrange questa regola rischia una multa che varia da 42 a 173 euro. Inoltre, è obbligatorio lasciare almeno un metro di spazio per il passaggio dei pedoni, soprattutto in assenza di marciapiedi.
Eccezioni: parcheggiare contromano sulle strade a senso unico
In alcuni casi, il parcheggio contromano è consentito, ma solo in determinate condizioni. Sulle strade urbane a senso unico, infatti, è possibile parcheggiare anche lungo il margine sinistro, purché:
- Rimanga uno spazio sufficiente per il transito di almeno una fila di veicoli.
- La carreggiata abbia una larghezza minima di tre metri.
Tuttavia, anche in questo caso, il muso del veicolo deve sempre essere rivolto nel senso di marcia.
Parcheggiare senza stalli segnalati: cosa fare
Se ti trovi in una strada priva di strisce di delimitazione per il parcheggio, il Codice della Strada prevede alcune regole fondamentali:
- Parcheggia sempre vicino al margine destro della carreggiata.
- Non creare intralcio alla circolazione.
- Evita luoghi pericolosi, come curve, dossi o incroci.
Anche in queste situazioni, il parcheggio contromano resta vietato, a meno che non ci si trovi su una strada a senso unico dove, come già visto, è possibile parcheggiare a sinistra.
Rischi e sanzioni per il parcheggio contromano
Chi decide di parcheggiare l’auto in direzione opposta al traffico potrebbe incorrere in una multa salata. Oltre alla sanzione economica, parcheggiare contromano può causare:
- Problemi di visibilità per chi si muove sulla strada.
- Rischi aggiuntivi durante la manovra di ingresso o uscita dal parcheggio.
- Pericoli per i pedoni, soprattutto in zone prive di marciapiedi.
Seguire le regole del Codice della Strada non solo evita sanzioni, ma contribuisce a migliorare la sicurezza di tutti.
Conclusione: attenzione al parcheggio contromano
In sintesi, parcheggiare contromano non è mai ammesso sulle strade a doppio senso, mentre sulle strade a senso unico è permesso solo se si rispettano le condizioni di sicurezza indicate. Rispettare le regole non solo ti protegge da sanzioni, ma aiuta a mantenere la viabilità fluida e sicura.
Prima di lasciare la tua auto, assicurati sempre di verificare la segnaletica e di posizionarla correttamente. La sicurezza stradale dipende anche dalle tue scelte al volante!