La Citroen C3 è l’auto del momento ed è cambiata tanto rispetto alla predecessora. Non solo sul piano estetico ma anche gli interni sono stati rivoluzionati.
La quarta gen della Citroen C3 è stata immessa sul mercato il 17 ottobre 2023. Il modello sta cominciando a spopolare alle nostre latitudini, rappresentando un perfetto connubio per un uso urbano senza temere gite fuori porta. Si tratta di una delle vetture più riuscite del Gruppo Stellantis, elaborata sulla piattaforma modulare Smart Car, derivata dal pianale CMP.
Vanta una altezza da terra di 16,5 cm, mentre la ë-C3 full electric sale a 19,5 cm, rientrando nella categoria dei piccoli SUV. L’ë-C3 gode di un motore elettrico da 113 CV e 120 Nm di coppia, alimentato da una batteria LFP con una capacità di 44 kWh che consente un’autonomia di circa 320 km. La vettura ha una accelerazione da 0 a 100 km/h in 11 secondi, mentre la velocità massima dichiarata è autolimitata a 135 km/h. Ecco tutti i pregi e difetti. La potenza di ricarica tramite corrente continua è di 100 kW.
Gli interni del crossover francese seguono il concept minimal squadrato della carrozzeria. La piattaforma, quella Smart Car nata per i mercati emergenti e prossima a far da base a circa 7 modelli Stellantis, ha dato i suoi frutti in termini di novità hi-tech. La strumentazione digitale, collocata tra plancia e lunotto, è modernissima. Tutto è stato concepito sulla base della semplificazione, ma il display centrale, come vedrete nell’immagine in basso, è ampio e rende semplice leggere tutte le informazioni.
Citroen C3, improntata sulla semplificazione
Il monitor touch centrale è da 10,25″. E’ disponibile sull’allestimento Max mentre la versione base You ha uno speciale supporto nel quale posizionare il proprio smartphone che, grazie a una speciale app dedicata, diventerà a tutti gli effetti il sistema di controllo per navigazione, multimedialità, chiamate etc.
I passeggeri siedono sui nuovi sedili Advanced Comfort, imbottiti con una schiuma aggiuntiva che garantisce un ottimo comfort, anche durante i lunghi spostamenti. La soluzione non è inedita perché è già presente su altri modelli Citroen.
Il bagagliaio con 10 litri in più di capienza per un totale di 310 è cresciuto nelle dimensioni per offrire un maggiore carico. Per ottenere più spazio si possono abbattere gli schienali posteriori, in un pezzo unico sulla versione base e con schema 60:40 sulla versione Max. Piccoli accorgimenti che rendono il crossover francese ideale per le famiglie.