Negli anni ’70 e ’80, l’autostop era un simbolo di avventura, un modo economico per viaggiare e vivere esperienze indimenticabili. Oggi questa pratica è meno diffusa. Molti si chiedono: fare l’autostop è legale?
E chi decide di fermarsi per offrire un passaggio corre dei rischi? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulla normativa e le buone pratiche di questa affascinante tradizione.
L’autostop è legale in Italia?
In Italia, fare autostop è generalmente consentito, ma con alcune limitazioni importanti. Secondo l’articolo 175, comma 7 del Codice della Strada, è vietato richiedere o concedere passaggi sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali. Questo divieto include carreggiate, rampe, svincoli, aree di servizio e altre pertinenze autostradali. Chi infrange questa regola rischia una sanzione amministrativa che va da 42 a 173 euro.
Dove è consentito fare autostop?
• Su strade urbane e extraurbane secondarie, dove non ci sono divieti specifici. • Sulle tangenziali, come chiarito dalla Corte di Cassazione nel 1991: queste non sono equiparabili alle autostrade e permettono il transito pedonale.
Le regole da seguire per un autostop sicuro
Viaggiare in autostop può essere un’esperienza emozionante, ma è fondamentale seguire alcune regole per garantire la sicurezza:
- Scegli una posizione sicura: fermati in un luogo ben visibile e dove le auto possano accostare senza creare pericolo per il traffico.
- Mostra chiaramente la destinazione: utilizza un cartello con il nome del luogo dove vuoi andare.
- Viaggia in compagnia: preferisci l’autostop durante il giorno e, se possibile, con un amico.
- Affidati al tuo istinto: se il conducente non ti sembra affidabile, è meglio rifiutare il passaggio.
- Porta con te strumenti utili: una mappa o un’app di navigazione per controllare il percorso e assicurarti che la direzione sia corretta.
L’autostop all’estero
Se stai pensando di fare autostop all’estero, informati sulle leggi locali. In Europa, la situazione è simile all’Italia: è consentito sulla maggior parte delle strade, ma vietato sulle autostrade e sulle extraurbane principali. Alcune eccezioni:
• Romania: fare autostop è sempre vietato. • Stati Uniti: le regole variano da Stato a Stato. Ad esempio, in Nevada e Utah l’autostop è vietato.
Autostop: rischi e responsabilità
Uno dei principali motivi per cui l’autostop è meno popolare oggi riguarda i rischi per la sicurezza. Sia chi chiede un passaggio che chi lo offre deve prestare attenzione. Alcuni consigli utili:
• Per gli autostoppisti: condividi la tua posizione con amici o familiari. • Per gli automobilisti: valuta con attenzione se offrire un passaggio, evitando situazioni potenzialmente pericolose.
Perché l’autostop è ancora affascinante
Nonostante i rischi, l’autostop conserva un fascino particolare. È un modo per incontrare persone nuove, scoprire posti inaspettati e vivere un viaggio fuori dagli schemi. Tuttavia, è essenziale rispettare le regole e usare il buon senso per fare di questa esperienza un ricordo positivo e sicuro.
Conclusioni
In definitiva, fare autostop è legale in Italia su molte strade, purché si rispettino i divieti previsti dal Codice della Strada. Se desideri provare questa pratica, ricorda di informarti sulle normative locali, di seguire le regole di sicurezza e di goderti l’avventura con responsabilità.