Da anni si parla di rivoluzione ibrida in Europa e, finalmente, siamo arrivati a un punto di svolta. Ecco il nuovo motore creato in Germania che promette un’esperienza unica.
Il car market ha bisogno di cambiare marcia nel Vecchio Continente. L’Asia sta dominando la scena con motori ibridi ed elettrici di ultima generazione. La tecnologia mild hybrid o MHEV ha stravolto il panorama automobilistico mondiale.
Tutti i più importanti brand al mondo si sono adeguati, inserendo una batteria elettrica, solitamente a 48 volt, per supportare il motore termico nelle fasi di accelerazione o di frenata, sfruttando l’energia immagazzinata in una batteria di piccole dimensioni. La middle hybrid hanno avuto un grande successo, rappresentando il giusto mix tra un MHEV puro e un sistema full hybrid. L’auto a motore termico viene spento per brevissimi tratti, come ad es. nelle manovre di parcheggio e a velocità ridotte, riducendo le emissioni.
Nel 2025 Audi ha deciso di evolvere questa tecnologia, svelando il nuovo sistema MHEV Plus che ha esordito, recentemente, sulle A5 e Q5 di nuova generazione. La sua struttura di base è caratterizzata da un motore elettrico con funzione di supporto al termico, una batteria solitamente agli ioni di litio per accumulare energia e per una gestione elettronica avanzata per perfezionare il sistema.
Innovazione ibrida by Audi
I tecnici dell’Audi per questo nuovo motore hanno lavorato di più sull’efficienza e sulla compattezza degli elementi. Il Powertrain Generator (PTG), un motore sincrono a magneti permanenti in grado di sprigionare fino a 18 kW (24 CV) di potenza e una coppia massima di 230 Nm (simile a quella di un piccolo TSI a benzina) permette di aiutare il motore a combustione nella fasi più critiche, oltre ad accumulare una super quantità di energia durante le frenate o le decelerazioni, con un recupero massimo di 25 kW.
Inoltre, gli specialisti tedeschi hanno provato ad installare un Belt Alternator Starter (BAS), ovvero un generatore elettrico con movimento a cinghia che ha funzioni di motorino di avviamento e alternatore che garantisce riavvii fluidi, alimentato a sua volta da una batteria a 48 Volt, posizionata sopra l’asse posteriore. Il nuovo motore ibrido creato da Audi consente emissioni di CO₂ più basse di circa 10 g/km rispetto ai precedenti modelli e un consumo di carburante ridotto di 0,38 l/100 km nel caso della nuova A5.