In occasione dei 125 anni della FIAT è stata presentata la nuova Grande Panda. Un crossover di segmento B con più soluzioni sotto il cofano.
Si è fatta desiderare a lungo ma finalmente la FIAT Grande Panda è pronta a sbarcare sulle strade italiane. E’ un progetto che porterà il marchio della famiglia Agnelli a varcare in futuro anche i confini europei. Per ora i vertici del brand facente parte del Gruppo Stellantis si è posto l’obiettivo di diventare l’Auto dell’anno. Lo stile trae origine da quello squadrato e massiccio della prima serie dell’utilitaria.
La FIAT è pronta a commercializzarla con diverse motorizzazioni per rispondere alla varie esigenze degli appassionati del brand. Da oggi è ordinabile sia in versione mild hybrid che full electric. La Grande Panda parte da 18.900 Euro ma il prezzo cresce in base all’allestimento e alla tipologia di motore. Si parte con una offerta di lancio interessante per tutti coloro che hanno una rottamazione con prezzo di 16.950 Euro, scegliendo la soluzione finanziaria di Stellantis Financial Services Italia.
La stessa promo è riservata alla Grande Panda Elettrica che in allestimento RED vanta un prezzo di lancio di 22.950 Euro. Potrete sceglierla nelle seguenti versioni: Pop, Icon e La Prima. L’allestimento entry level la Pop, ha cerchi in acciaio neri da 16 pollici, gruppi ottici alogeni, climatizzatore manuale, strumentazione digitale su display da 10″, alzacristalli elettrici anteriori, freno a mano elettrico, supporto smartphone e sensori di parcheggio posteriori. Il costo dell’allestimento Icon è di 20.400 Euro. Poi si passa alla versione La Prima a 22.900 Euro regala cerchi in lega 17″, barre portatutto, navigatore, ricarica wireless, sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera, climatizzatore automatico, vetri privacy, sensori pioggia, Pack Winter opzionale.
La Grande Panda Hybrid, guidabile anche per i neopatentati, ha un consumo omologato WLTP di 5,4 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 123 g/km di CO2. Il cuore è un 1.2 tre cilindri mild hybrid da 100 CV che ha una piccola batteria agli ioni di litio a 48 volt da 0,9 kWh che porta il motore elettrico da 21 kW (28,5 CV circa) associato a un cambio automatico doppia frizione 6 marce eDCT.
La Grande Panda full electric ha un motore da 83 kW (113 CV) alimentato da una batteria da 44 kWh che è in grado di toccare una velocità massima di 132 km/h e di scattare da 0 a 100 km/h in 11 secondi. Il consumo combinato di 16,8 kWh/100 km con un’autonomia WLTP di 320 km. La Grande Panda elettrica si ricarica dal 20 all’80% di carica in 4 ore e 20 minuti.
C’era una volta la solidità finanziaria del brand Mitsubishi che faceva gola anche agli automobilisti…
Tra le novità introdotte dal Codice della Strada c'è il giro di vite contro chi…
Oggi faremo un salto indietro nel tempo per raccontarvi la storia di una Mercedes benvoluta…
La Vespa è uno dei miti del design italiano, e da poco tempo è disponibile…
La Jeep Cherokee, che potrebbe anche cambiare nome, sta per cambiare faccia. Andiamo a scoprire…
Il nuovo Codice della Strada continua a generare numerose polemiche. Scopriamo una disposizione che appare,…