Le auto elettriche hanno ancora dei prezzi troppo elevati, ma ora è la Kia che punta a cambiare le carte in tavola. Ecco i dettagli sulla BEV.
Il mercato delle auto elettriche è destinato a diventare sempre più combattuto, a causa delle nuove regole sulle emissioni imposte dall’Europa. Nonostante non si notino grandi aumenti sul fronte delle immatricolazioni, i costruttori saranno sostanzialmente costretti a produrre il maggior numero di BEV possibili, sperando di riuscire nell’obiettivo di vendita. La Kia presenterà presto un’auto elettrica economica, che secondo quanto emerso sino ad oggi, sarà la meno costosa della propria gamma.
Le vetture a batteria hanno nel loro prezzo eccessivo uno dei più grandi limiti, che sta impedendo una diffusione sul mercato, con le auto dotate di motore termico che hanno ancora un enorme vantaggio. In tal senso, c’è la sensazione che chiunque riuscirà a produrre una BEV a prezzi contenuti potrà fare una bella differenza sulle rivali. La Kia ci proverà con la EV2, attesa nel 2026, un modello di cui si parla un gran bene e di cui si parla ormai da tempo. Andiamo a scoprire i particolari su quest’auto che vuole aggredire il mercato delle emissioni zero.
L’elettrico sta trovando parecchio spazio nella gamma della Hyundai e della consociata Kia, colossi coreani che credono nelle auto a batteria. L’obiettivo, con la EV2, è quello di mettere a disposizione dei clienti una BEV con un prezzo di partenza di 25.000 euro, che andrà dunque sotto alla EV3, più grande e ben nota. La EV2 potrebbe condividere diversi aspetti con la nuova Inster, come la piattaforma e diversi componenti meccanici. Nel video qui postato, caricato sul canale YouTube “NamCar“, vediamo una sorta di render di questo nuovo gioiellino, creato in base alle informazioni attualmente disponibili, e che non ha legami con i progetti della casa.
Secondo i particolari emersi, la vettura sarà prodotta in Europa, in Slovacchia per la precisione, ed avrà le dimensioni e le forme di un crossover compatto, nel pieno delle esigenze che richiede il mercato. L’obiettivo, producendolo in territorio europeo, è quello di approfittare dei sussidi paraeuropei di cui si parla tanto in questo periodo. Il modello avrà delle somiglianze con le più grandi eV3 ed EV9, con fari sottili e linee molto aggressive. Il cofano sarà orizzontale, con il target di assicurare, nonostante le dimensioni ridotte, un’ottima abitabilità interna. La Kia EV9 potrebbe sfruttare batterie LFP ed un’architettura ad 800 Volt. Presto avremo aggiornamenti su una delle elettriche più attese del momento.
Da anni si parla di rivoluzione ibrida in Europa e, finalmente, siamo arrivati a un…
Il fratello di John Elkann, erede designato da Gianni Agnelli, ha avuto una vita piuttosto…
Lo sport tricolore ha un nuovo campione. Il tennista Jannik Sinner, oltre a essere un…
In occasione dei 125 anni della FIAT è stata presentata la nuova Grande Panda. Un…
C’era una volta la solidità finanziaria del brand Mitsubishi che faceva gola anche agli automobilisti…
Tra le novità introdotte dal Codice della Strada c'è il giro di vite contro chi…