Esistono diversi limiti di cui i neopatentati devono essere a conoscenza per evitare multe e sanzioni. Andiamo a scoprire quali sono nei dettagli.
Non mancheranno le sorprese nella lettura delle novità previste per il 2025 dal nuovo Codice della Strada, che è stato introdotto il 14 di dicembre dello scorso anno. I neopatentati sono sottoposti a parecchie nuove restrizioni, ma ci sarà anche una buona notizia per chi è appena entrato nel mondo degli automobilisti. La legge varata il 25 di novembre del 2024 ha aggiornato il codice del 1992, che aveva subito un’ultima modifica nell’ormai lontano 2010. Ma andiamo con ordine.
Abbiamo citato in precedenza una notizia positiva, che andiamo subito ad analizzare. Il numero delle auto che potranno guidare è nettamente aumentato, ma i limiti sulla potenza saranno validi per tre anni e non più per uno, visto che si viene considerati neopatentati per 36 mesi, al contrario dei 12 che erano in vigore in precedenza. Nell’articolo numero 177, si spiega che non è consentita la guida di autoveicolo con potenza specifica, riferita alla tara, superiori a 75 kW/t. Se si parla di veicoli di categoria M1, anche elettrici o Plug-In Hybrid, c’è un limite di potenza pari a 105 kW.
Restando sull’articolo precedente, i limiti non vengono applicati se al fianco del conducente, in funzione di istruttore, c’è una persona di meno 65 anni che ha una patente attiva da oltre 10 anni. Le limitazioni non si applicato per i veicoli adibiti a persone invalide autorizzate ai sensi dell’articolo 188. Andando ad analizzare un altro aspetto, i neopanentei non potranno superare i 100 km/h in autostrada ed i 90 km/h sulle extraurbane. Dunque, nel primo caso avranno un limite più basso di ben 30 km/h rispetto a chi ha la patente da più di 3 anni. Come fare a capire se un’auto è per neopatentati? Basta controllare il Foglio 2 ed il 3 del libretto, con la potenza massima riportata in kW, e sul Foglio 3 troviamo la potenza espressa nel rapporto kW/t.
Andando avanti nell’analisi del nuovo Codice della Strada, si rischia una multa tra i 165 ed i 660 euro se chi ha appena preso la patente guida un’auto più potente del consentito, con sospensione compresa tra i 2 e gli 8 mesi. Se si commette un’infrazione del Codice della Strada, un neopatentato ha una sanzione raddoppiata per quanto riguarda la decurtazione dei punti. La sospensione della patente più essere aumentata o di un terzo o della metà, mentre ogni anno ci sarà un punto della patente bonus per chi non commette infrazioni. Per il consumo di alcol vige la regola della tolleranza zero, il che significa che il tasso alcolemico non deve superare lo 0.0. In sostanza, non potrete bere nulla se fate parte della categoria in questione.
Le auto elettriche hanno ancora dei prezzi troppo elevati, ma ora è la Kia che…
Da anni si parla di rivoluzione ibrida in Europa e, finalmente, siamo arrivati a un…
Il fratello di John Elkann, erede designato da Gianni Agnelli, ha avuto una vita piuttosto…
Lo sport tricolore ha un nuovo campione. Il tennista Jannik Sinner, oltre a essere un…
In occasione dei 125 anni della FIAT è stata presentata la nuova Grande Panda. Un…
C’era una volta la solidità finanziaria del brand Mitsubishi che faceva gola anche agli automobilisti…