La Jeep Cherokee, che potrebbe anche cambiare nome, sta per cambiare faccia. Andiamo a scoprire i dettagli di un modello molto atteso.
Tra i brand del gruppo Stellantis rientra anche la Jeep, un vero e proprio gigante delle quattro ruote che vuole conquistare diversi mercati con i suoi nuovi mercati. Il momento non è troppo positivo per la casa statunitense, che nel 2024 ha totalizzato 1,1 milioni di auto immatricolate, il livello più basso dal 2014, a conferma di quanto il momento sia negativo per la holding multinazionale olandese ed i suoi costruttori.
Pensate che, operando un confronto con il 2021, anno in cui il Covid-19 aveva già preso il sopravvento e le vendite rispetto al passato erano in forte calo, il calo della Jeep nel 2024 è stato del 13%, un dato molto preoccupante, che fa capire quanto sia necessaria una reazione immediata per rialzare i volumi di vendita. Per i prossimi anni, è previsto l’afflusso di nuovi modelli sul mercato, ed oggi vi parleremo di una novità che sta effettuando i primi test, ed è stata pizzicata dagli esperti. Andiamo a scoprire di quale auto si tratta.
Anche se potrebbe cambiare nome, per il momento continuiamo a chiamarla come si è sempre fatto. La Jeep sta lavorando sulla nuova Cherokee, attesa sul mercato a partire dal 2026. In questa foto spia diffusa dal sito web “Motor.es“, vediamo l’auto in anteprima, e c’è da dire che le sue linee sono davvero mastodontiche. I passaruota sono dotati di staffe, e la parte anteriore è dotata di sette slot, anche se la livrea camuffata non permette di dare un giudizio definitivo sulle sue linee. C’è però una bella somiglianza globale con la Wagoneer S.
La vettura nascerà sulla nuova piattaforma di Stellantis, la STLA Large, la stessa su cui saranno basate le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio. La notizia più importante è che la nuova Jeep Cherokee non sarà elettrica, visto che i tubi di scarico sono ben visibili nelle foto spia, ma è molto probabile che si tratti di un’ibrida. Al momento, pare essere esclusa che si tratti di una Plug-In Hybrid, per cui, anche i prezzi potrebbero non essere eccessivi. Si parla di un sistema e-hybrid già visto su altri modelli, ma ci sembra riduttivo che possa avere solo 136 cavalli a disposizione.
Il nuovo Codice della Strada continua a generare numerose polemiche. Scopriamo una disposizione che appare,…
Volvo Cars ha compiuto un nuovo importante step per un futuro green. Ecco la strategia…
Dopo lo scandolo del dieselgate, causato dai dati alterati sulle emissioni delle VW, i motori…
Nell’immaginario collettivo nostrano la Ferrari è il punto di riferimento assoluto in termini di potenza…
Per una ampia diffusione di auto alla spina in Europa ci sarebbe bisogno di una…
La Toyota, solitamente nota per la grande affidabilità dei propri veicoli, deve fare i conti…