FIAT, quali sono i guadagni di un operaio? Lo stipendio può variare, ecco i dettagli

La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto guadagnano gli operai. Ecco tutti i dettagli in merito.

Non è facile, al giorno d’oggi, lavorare nel settore automotive, soprattutto per quanto concerne le case italiane ed europee. In questo articolo, ci concentreremo sulla FIAT e su quelli che sono i guadagni di chi lavora nell’azienda torinese come operaio, ed i tempi sono molto duri come avrete avuto modo di capire. Per chi non lo sapesse, chi una volta lavorava per questo brand aveva a disposizione gli ospedali e la mutua privata MALF, pagate sia per sé stessi che per la propria famiglia.

FIAT ecco i guadagni
FIAT scopriamo le cifre – Quattromania.it

Vi erano poi le case con affitti disponibili a prezzi bassi, senza dimenticare la Sisport, che permetteva alle famiglie di praticare lo sport che si voleva. Inoltre, si potevano sfruttare anche gli abbonamenti, per chi abitava nelle vicinanze di Torino, per le squadre della città, inclusa ovviamente la Juventus. Come avrete capito, lavorare per la FIAT era davvero un lusso, mentre oggi i tempi sono cambiati, e gli operai di Stellantis non hanno un futuro certo. Andiamo ora ad analizzare, nei dettagli, quelli che sono gli incassi di chi lavora per il brand torinese.

FIAT, ecco quanto guadagnano i suoi operai

A dire la verità, oggi la FIAT con Torino c’entra ben poco, visto che il gruppo Stellantis ha la sede legale ad Amsterdam, e molti siti di produzione del brand piemontese sono all’estero. Ma quanto guadagna, a questo punto, un operaio? Secondo quanto riportato qualche anno fa dal “Corriere della Sera“, in un articolo fatto ad hoc su questo argomento, un operaio percepisce uno stipendio medio di 1.350 euro al mese. Di certo, non parliamo di una cifra così alta, soprattutto al giorno d’oggi, con i rincari che stanno rendendo la vita impossibile agli italiani.

FIAT operaio tutto sullo stipendio
FIAT operaio in mostra – Quattromania.it

Immaginiamo che oggi lo stipendio sia simile, ma va detto che per molti dipendenti, come quelli dello stabilimento di Mirafiori, è in atto il regime di cassa integrazione. Dunque, la paga potrebbe essere decurtata di alcune centinaia di euro, ed il sindacato Fiom Cgil parla di uno stipendio di circa 800 euro al mese per un operaio in cassa integrazione, mentre all’estero le cose sono diverse. Ad esempio, negli USA, un operaio di Stellantis guadagna il corrispondente di 1.550 euro al mese. Di certo, la situazione non è facile per chi lavora per questo gruppo.

Gestione cookie