Stellantis, John Elkann mette a segno un gran colpo: arriva un’eccellenza straordinaria

Il Gruppo Stellantis ha bisogno di un netto cambio di passo nel 2025. Il presidente del colosso italo-francese ha completato una importante acquisizione.

In Casa Stellantis si è accesa una spia rossa, a fine 2024, con le dimissioni di Carlos Tavares. Una scelta che è parsa come una azione disperata prima di ritrovarsi su una nave a picco. Le scelte dell’ex amministratore delegato portoghese non hanno pagato e le novità elettriche, salvo rare eccezioni, si sono rivelate essere un boomerang. L’Europa ha ancora un disperato bisogno di motori termici e soluzioni low cost come il GPL e pare, finalmente, sia arrivato un colpaccio da parte di Stellantis.

Stellantis, John Elkann ha deciso
Novità per il Gruppo Stellantis (Ansa) Quattromania.it

L’elettrico avrebbe dovuto rappresentare la nuova frontiera per il Vecchio Continente ma prezzi troppo elevati di gamme fuori dalle possibilità della fascia media hanno ridotto le chance di crescita di marchi come FIAT, Lancia, Maserati e tanti altri. Rendere il full electric l’unica opzione percorribile manderebbe in bancarotta anche costruttori storici. Errori sono stati compiuti, gli unici modelli all’avanguardia che stanno dimostrando di poter riscuotere un grandissimo successo sono le ibride.

I fatturati del colosso italo-francese sono stati in netto calo. Per questo i vertici hanno pensato a una diversificazione e hanno puntato a un altro settore. E’ giunta notizia di una straordinaria acquisizione di una nota azienda che ora è diventata tutta di sua proprietà del Gruppo Stellantis. Nel 2018 aveva preso vita la joint venture Punch Powertrain. La società belga era nata con l’obiettivo di creare un sistema di trasmissione di eccellente caratura e di propulsione. Il suo sviluppo riguarda soprattutto le auto ibride, tanto è vero che ha progettato i cambi eDCT, con questa tecnologia che è molto avanzata.

Novità per il Gruppo Stellantis

Si tratta di un sistema che permette di far interagire un motore elettrico da 21 kW con una trasmissione a doppia frizione. Stellantis aveva già delle quote di maggioranza nell’azienda, ma ora ha comprato anche le restanti azioni di minoranza, in modo tale da poterne avere tutto il controllo. Si tratta di una scelta strategica importante dato che il Gruppo ha intenzione di ampliare i propri orizzonti per quanto riguarda il settore delle auto Mild e Full Hybrid.

Il Gruppo Stellantis ha bisogno di un netto cambio di passo nel 2025
Aggiornamento Gruppo Stellantis (Ansa) Quattromania.it

I sindacati hanno accolto con ottimismo la notizia, come emerge sulle colonne di finanza.repubblica.it. E’ emerso come il personale non sarà più staccato presso la joint venture, ma avrà modo di essere assegnato allo stabilimento nel quale avviene la produzione del cambio. A Mirafiori è stabilito come per la creazione del cambio eDCT lavorino ben 800 persone e già si parla di aumento delle produzione da 300 mila ad almeno 500 pezzi.

Gestione cookie