La Casa francese Peugeot rientra nell’universo del marchi Stellantis, dopo la fusione tra PSA e FCA. Valutiamo i pro e i contro dell’acquisto di un modello.
La Peugeot è stata creata nella zona attorno alle cittadine di Sochaux e Montbéliard, nella Franca Contea. Questa famiglia era nota già nel XV secolo. I suoi elementi erano, prevalentemente, selvicoltori e possedevano alcune proprietà boschive tra Audincourt, Hérimoncourt e la stessa Montbéliard.
Nel 1810 i figli di Jean-Pierre Peugeot, Jean-Pierre II e Jean-Frédéric, crearono la società Peugeot Frères da cui è nata un’azienda, non solo automobilistica, ma di ciclomotori, biciclette e macinini per pepe e caffè. La casa del Leone promosse il primo veicolo nel 1889: un triciclo a vapore, cui seguirono un inedito quadriciclo a benzina con motore Daimler nel 1890. Quando un brand come Peugeot si è poi lanciato nel mondo delle quattro ruote ha da subito fatto la differenza.
La Type 3 divenne un’auto piuttosto famosa anche alle nostre latitudini, esattamente come la Tipo 5, vincitrice della prima vera sfida automobilistica, la Parigi-Rouen nel 1894. Nel 1929, il brand transalpino sviluppò la 201, prima vettura a utilizzare la nomenclatura con lo zero al centro. Peugeot 401 e 601 Eclipse del 1934 entrarono nella storia come le prime coupé-cabriolet con tetto retrattile in metallo.
In anni più recenti hanno fatto faville la 205 e la 206, che poi portarono alla nascita del modello 207 e, in seguito, la 208. Oggi nel listino non mancano berline più grandi, oltre a crossover piuttosto in voga: 2008, 3008 e 5008 in primis. L’indipendenza è uno dei tratti distintivi per i costruttori che sono costretti ad adattare i nuovi progetti alle logiche di piattaforme comuni e accordi di collaborazione con altri costruttori. L’era dell’industria dell’Automotive 2.0 è cominciata diversi anni fa con PSA.
Tra i punti di forza primari della Peugeot vi è indubbiamente la grande affidabilità dei motori. Sono tutte auto, pienamente, valide anche sul piano tecnologico. Di concorrenti ce ne sono veramente tante e le vetture francesi del Leone non sempre reggono bene sul mercato dell’usato. Nel terzo trimestre 2024 il colosso italo-francese, nato dalla fusione tra FCA e PSA, ha visto calare del 27% i ricavi, a 33 miliardi di euro, principalmente a causa di una flessione delle consegne e di un mix sfavorevole che non ha visto le EV vivere un momento di crescita.
Anche i ricchi piangono e la famiglia Agnelli ha assistito a una scena impensabile. Una…
Un modello leggendario Ford, nato negli Stati Uniti per affrontare il fuoristrada più estremo, ha…
Lewis Hamilton è stato un rivale durissimo per la Ferrari prima del passaggio a Maranello.…
In Europa vi sono Paesi che adottano limiti di velocità diversi. Scopriamo dove si può…
L’arrivo della stagione invernale segna per molti l’inizio delle vacanze sulla neve. Tuttavia, per godersi…
Desideri acquistare un’auto di lusso ma non puoi permettertela nuova. Scopriamo come prendere parte ad…