Ogni anno in Italia, migliaia di motocicli e scooter finiscono nelle mani dei ladri, alimentando un mercato illegale che spazia dalla vendita di pezzi di ricambio al contrabbando internazionale.
Nel 2023 sono stati rubati 31.856 veicoli a due ruote, segnando un aumento del 2% rispetto all’anno precedente. Ma quali sono le regioni più colpite e i modelli più a rischio? E soprattutto, come difendersi da questo problema? Scopriamolo insieme.
L’Italia si colloca al secondo posto in Europa per furti di motocicli, superata solo dalla Francia. Di tutti i mezzi rubati nel nostro Paese nel 2023, poco più di 13.000 unità sono state recuperate, lasciando il restante 58% (circa 18.800 veicoli) irrintracciabile.
La destinazione principale di queste moto è il mercato nero dei ricambi, oppure vengono esportate nei Paesi dell’Est Europa, dove vengono rivendute illegalmente. Tra le regioni italiane più colpite dai furti troviamo:
Le regioni meno colpite, come Basilicata, Valle D’Aosta e Molise, registrano numeri molto inferiori grazie a una minore densità di motocicli e un’attenzione crescente alle misure di sicurezza.
Quando si parla di moto più rubate, gli scooter sono i veicoli che attirano maggiormente l’attenzione dei ladri. La loro leggerezza, la facilità con cui possono essere caricati su un furgone, e la scarsa dotazione di antifurti sofisticati rendono questi mezzi particolarmente vulnerabili. Ecco la classifica aggiornata dei modelli più rubati:
Non solo questi modelli sono rubati frequentemente, ma sono anche i più difficili da recuperare. Per esempio, solo il 38% degli Honda SH e il 34% delle Vespa rubati vengono ritrovati.
Gli scooter dominano la classifica delle moto più rubate in Italia per diversi motivi:
Se possiedi uno scooter o una moto, proteggere il tuo veicolo dovrebbe essere una priorità. Ecco alcune misure per ridurre il rischio:
Nonostante l’aumento di consapevolezza tra i proprietari, il numero di furti è in crescita, e il 2023 ha segnato un incremento del 2% rispetto al 2022.
Questo dato, però, risulta meno drammatico se confrontato con i furti di automobili, cresciuti dell’11% nello stesso periodo. Tuttavia, il fenomeno rimane allarmante, specialmente per chi vive nelle regioni più colpite, come Lazio e Lombardia.
Le moto più rubate in Italia continuano a essere gli scooter, in particolare l’Honda SH, il Piaggio Liberty e la Vespa. Con l’aumento dei furti, è fondamentale adottare misure preventive e investire in strumenti di protezione. Solo così sarà possibile contrastare un fenomeno che, anno dopo anno, pesa sui motociclisti italiani.
In casa Hyundai arrivano grandi novità nel 2025, e tra di esse, c'è un modello…
Da sempre Ferrari e Ford sono state rivali in pista. Un ingegnoso tecnico negli Stati…
La Casa del Biscione si fece strada tra una miriade di marchi, proponendo vetture che…
Il programma del management del Gruppo Stellantis ha subito una svolta con una decisione che…
La Casa francese Peugeot rientra nell’universo del marchi Stellantis, dopo la fusione tra PSA e…
Anche i ricchi piangono e la famiglia Agnelli ha assistito a una scena impensabile. Una…