La Ferrari più blasfema di sempre: il tradimento a sé stessa il trapianto di “cuore” Ford, i puristi sono inorriditi

Da sempre Ferrari e Ford sono state rivali in pista. Un ingegnoso tecnico negli Stati Uniti ha deciso di impiantare un cuore Ford in uno storico modello della Casa modenese.

La F355 venne prodotta da maggio 1994 fino al 1999. Sulla base di una 348, largamente rivista, i tecnici emiliani apportarono notevoli cambiamenti negli esterni e nelle performance. La F355 è stata sostituita poi dalla Ferrari 360 nel 1999. E’ l’ultima Rossa con uno stile anni ’80 e ’90 che strizzava l’occhio alle linee tanto amate da Enzo Ferrari. Oltre all’aumento di cilindrata da 3,4 L (3.405 cc) a 3,5 L (3.495 cc), la differenza principale tra il motore V8 della 348 e della F355 fu l’introduzione di una testata a 5 valvole.

La Ferrari che si fuse con la Ford
La Ferrari con il motore Ford da 700 CV (YouTube) Quattromania.it

Lo stile della testata ha garantito una migliore permeabilità all’aspirazione e ha garantito maggiori performance, sprigionando una potenza massima di 380 CV (279 kW; 375 CV) a 8.250 giri/min e 363 N⋅m a 6.000 giri/min. Il motore V8 a 90°, montato longitudinalmente, è stato spostato di 2 mm rispetto al motore della 348. Era il vero fiore all’occhiello della Ferrari. Il motore, infatti, era prodotto con materiali leggeri, bielle forgiate in lega di titanio Ti6-Al-4V. Il rapporto di compressione del motore era 11:1 e privare una F355 del suo cuore rappresenta una blasfemia per un purista. La lubrificazione del motore avveniva tramite un sistema di lubrificazione a carter secco. Il motore venne progettato da Paolo Martinelli.

Il progetto Ferrari – Ford

La F355, nell’arco della sua storia, ha affrontato anche problemi di trasmissione. Venne installato uno scambiatore di calore del refrigerante che, allo start, riscaldava più rapidamente l’olio del cambio. Come tante Ferrari del passato era un gioiello con qualche fragilità tecnica. Negli Stati Uniti un uomo nella sua officina ha deciso di sostituire l’iconico V8 di Maranello con un motore Ford Coyote 5.0.

Il video del canale YouTube ScrapLife Dalt ha mostrato diverse fasi dell’intervento, con tutte le difficoltà annesse. Per accrescere la potenza del motore americano è stato aggiunto un compressore VMP Performance 2650. La potenza massima dovrebbe essere vicina ai 700 cavalli, spingendosi a un livello superiore rispetto al dato di partenza, ma il piacere di guida non si misura, necessariamente, in più potenza.

Il video è curioso ma il sound del V8 Ferrari non ha paragoni. La F355 Spider scattava da 0 a 100 km/h in 4.7 secondi, mentre per raggiungere i 1000 metri con partenza da fermo bastavano soli 23.7 secondi. La top speed era di 295 km/h. Dotata di telaio in acciaio con telaietto tubolare posteriore, la vettura italiana era un sogno negli anni ’90.

Gestione cookie