Volkswagen, la Golf berlina di cui non sentivamo il bisogno: il problema al motore che l’ha definitivamente “uccisa”

Non tutte le Volkswagen hanno rappresentato un successo planetario come la Golf. Un modello ebbe enormi problemi sul mercato internazionale.

Il Gruppo Volkswagen è stato per anni il punto di riferimento mondiale. Facendo un passo indietro, agli inizi degli anni ’90, i più esperti ricorderanno la Vento. Un’auto lanciata dal 1991 al 1998 che, in alcuni mercati, è stata commercializzata come terza seria della Volkswagen Jetta.

Volkswagen, la Golf berlina di cui non sentivamo il bisogno
Storica berlina Volkswagen – Quattromania.it

La terza gen della Jetta era nata dalla base della Golf III. Nel Vecchio Continente venne svelata nel 1991, con il nome di Volkswagen Vento, mentre sul car market a stelle e strisce conservò il nome Jetta. Negli USA, infatti, la Jetta A3 esordì nel 1993. La produzione avveniva negli stabilimenti di Puebla, Messico. Lo stile venne curato dal designer Herbert Shafer. Il veicolo era uguale alla Golf III e, come i modelli precedenti, ne costituiva la variante a tre volumi.

Le caratteristiche della Volkswagen Vento

Era 36 mm più lunga della Golf III e presentava diversi gruppi ottici. Inoltre, spiccava per una mascherina anteriore diversa, il cruscotto leggermente modificato e per una migliore dotazione di serie, comprendente tra l’altro i paraurti parzialmente verniciati, le ruote da 14’’, i gruppi ottici anteriori con trasparenti bianchi e pannelli porta più rifiniti. Tutto l’avantreno venne ridisegnato. La versione 2 porte del lancio fu un flop e gli ingegneri si concentrarono su una migliore distribuzione degli spazi per ospitare un capiente baule da 550 litri.

Le caratteristiche della Volkswagen Vento
Problemi Volkswagen Vento (Media Press) Quattromania.it

In Italia è stata lanciata nelle versioni CL e GL, quest’ultima con chiusura centralizzata e alza vetri elettrici. Venne proposta anche nella versione VR6 con il motore a 6 cilindri. Al debutto sotto al cofano c’era un 1.8 nelle varianti da 75 CV o 90 CV, un 2.0 da 115 cv e un 2.8 VR6 da ben 174 CV. Sul fronte dei diesel, invece, venne proposto il 1.9 nelle varianti aspirate (64 CV) oppure turbocompresse (75 CV). La vettura venne poi modificata, leggermente, con un restyling di metà carriera. Venne introdotto un nuovo motore turbodiesel TDI da 1.9 litri con 90 CV e iniezione diretta.

La Vento venne realizzata fino al model year 1997. La GL Turbodiesel, disponibile a partire dal 1993, disponeva di un motore 1.9 AAZ da 75 CV e aveva una autonomia di 900 km. Vennero riscontrare alcune avarie all’albero motore, e in ogni caso le vendite di questo modello erano rimaste piuttosto scarse, per cui la sua produzione venne interrotta.

Gestione cookie