Addio+alle+auto+termiche+nel+2035%3F+Arriva+il+responso+e+a+qualcuno+non+piacer%C3%A0+per+niente%3A+%C3%A8+uno+scandalo
quattromaniait
/2025/01/24/addio-alle-auto-termiche-nel-2035-arriva-il-responso-e-a-qualcuno-non-piacera-per-niente-e-uno-scandalo/amp/
Auto

Addio alle auto termiche nel 2035? Arriva il responso e a qualcuno non piacerà per niente: è uno scandalo

Chi lo ha detto che il futuro dell’Automotive debba essere full electric? La maggioranza degli automobilisti, in Europa, vorrebbe ancora guidare auto con motori termici in futuro.

Si fa un gran parlare di novità elettriche sul car market, ma la maggior parte degli appassionati si emoziona ancora per il rombo di un motore a benzina. La passione è uno di quegli elementi che fa la differenza all’atto di un esborso di una grande somma di danaro. Oggi tutte le auto sono diventate costosissime. Di conseguenza i top brand stanno cercando di attirare per altri elementi, come l’esclusività e le tecnologie.

Auto benzina – Quattromania.it

Il risultato di politiche europee con imposizioni dall’alto è stato nefasto. Almeno alle nostre latitudini la filiera delle quattro ruote è piombata in una crisi profonda. Da alcuni studi è emerso che un europeo su due si ritiene contrario allo stop ai motori endotermici nel 2035. L’indagine demoscopica è stata condotta dalla società di ricerca Polling Europe su incarico di Ecr, il gruppo dei conservatori riformisti al Parlamento di Strasburgo.

I sondaggi vanno sempre presi con le pinze, ma questo dedicato al futuro dell’Automotive, ha rappresentato un chiaro indicatore della volontà popolare degli europei. L’inchiesta è stata svelata all’evento “Riavviare il motore”, promosso dalla delegazione di Fratelli d’Italia. In base ai risultati della ricerca, oltre la metà dei cittadini intervistati (58%) sarebbe contrario al divieto di vendita di nuove auto diesel e benzina, stabilito dai burocrati europei dal 2035.

Il sondaggio che inchioda il car market elettrico

Le auto a zero emissioni non interessano a causa di costi elevati, una scarsa autonomia e le difficoltà nella ricarica. I più contrari alla normativa sono i francesi (67%). Seguono al 59% gli italiani e i tedeschi. L’indagine ha coinvolto ben 5.000 cittadini di 27 Paesi dell’Unione Europea, una buona parte dei quali ritiene che la normativa sulle emissioni debba essere, completamente, rivista. Il 39% dei votanti vorrebbe la neutralità tecnologica, chiedendo di puntare su varie soluzioni anti-inquinamento, non soltanto sull’elettrico.

La maggioranza degli automobilisti, in Europa, vorrebbe ancora guidare auto con motori termici – Quattromania.it

Il 31% è favorevole ai limiti ma vorrebbe più tempo. La dead line del 2025 scoraggia soprattutto spagnoli (75%), francesi (71%) e la popolazione italiana (70%) in cerca di una modifica delle disposizioni. Secondo i votanti italiani la crisi deriverebbe dalle scellerate scelte politiche comunitarie (38%), dalle politiche di prezzo sbagliate (29%) e, solo in ultima analisi (19%), dal confronto con i competitor cinesi.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Ferrari, tensioni tra Hamilton e Leclerc? L’ex campione del mondo ha una teoria

La Ferrari può contare su una coppia di piloti di primissimo livello, ma potenzialmente esplosiva.…

17 ore ago

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 giorni ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

3 giorni ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

4 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

5 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

6 giorni ago