L%26%238217%3Bauto+che+ha+quasi+mandato+in+bancarotta+la+FIAT%3A+l%26%238217%3Berrore+che+poteva+costare+la+fine+degli+Agnelli
quattromaniait
/2025/01/22/lauto-che-ha-quasi-mandato-in-bancarotta-la-fiat-lerrore-che-poteva-costare-la-fine-degli-agnelli/amp/
Auto

L’auto che ha quasi mandato in bancarotta la FIAT: l’errore che poteva costare la fine degli Agnelli

La FIAT è un brand che ha vissuto molti alti e bassi nella sua storia, ed oggi vi parleremo di un’auto considerata un vero e proprio disastro.

Le difficoltà della FIAT che si registrano oggi riportano alla memoria alcuni periodi in cui la casa di Torino rischiò seriamente il collasso, a causa di strategie errate e di modelli che non ottennero il successo sperato. Al giorno d’oggi, sotto la gestione del gruppo Stellantis, questo costruttore ha sempre meno a che fare con l’Italia, cosa che, senza dubbio, non può farci felici. Per il rilancio si sta puntando su diversi SUV, a partire dalla Grande Panda, che verrà lanciata in Italia nel mese di marzo.

FIAT logo (ANSA) – Quattromania.it

Eppure, in passato la FIAT produceva modelli che avevano un loro DNA ben definito, sia nel caso di vetture che hanno ottenuto successo sia quando le cose non sono andate come sperato. A volte, ciò è capitato per progetti eccessivamente arditi, che non sono riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati. Questo è il caso della Stilo, vettura di classe media prodotta dal 2001 al 2010, sia in versione berlina a 2 volumi che station wagon. Presentata al Salone di Ginevra del 2001, venne costruita. Cassino in Italia ed a Betim in Brasile per il Sudamerica.

FIAT, la storia della Stilo che stava mandando l’azienda in bancarotta

Come anticipato, la FIAT Stilo fu prodotta in due varianti di carrozzeria, con 3 motori disponibili al lancio, due benzina ed uno a gasolio, aggiungendo poi altre versioni. Le dotazioni di sicurezza e di comfort erano notevoli per l’epoca, come l’airbag a tendina, l’ESP, airbag anteriori e posteriori, sellerei in pelle e sedili a regolazione elettrica. Nel corso del tempo, furono introdotte sempre più novità tecniche utili per provare a sfidare le grandi berline tedesche, ma ciò portò a far lievitare i costi, ed è qui che si spiegarono le grandi difficoltà legate a questo progetto.

FIAT Stilo in mostra (ANSA) – Quattromania.it

Infatti, la FIAT investì dapprima 900 milioni di euro per il lancio della Stilo, con 700 milioni per l’industrializzazione e 200 milioni per lo sviluppo. Si programmò la necessità di venderne 200.000 l’anno per rientrare degli elevati costi di sviluppo, ma in quasi 10 anni ne vennero vendute circa 790.000 mila. Andarono persi circa 2.410 euro per ogni Stilo venduta, e costò alla casa di Torino la bellezza di oltre 2 miliardi di euro, portando il brand quasi alla bancarotta. Fu un vero e proprio flop economico, e risulta essere ancora oggi la vettura più costosa mai sviluppata dalla casa piemontese.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

4 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

5 ore ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

7 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

22 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

24 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

1 giorno ago