Quali+sono+i+pregi+e+i+difetti+della+Jeep+Avenger%3F+Fate+attenzioni+a+questi+particolari%2C+in+pochi+li+colgono
quattromaniait
/2025/01/20/quali-sono-i-pregi-e-i-difetti-della-jeep-avenger-fate-attenzioni-a-questi-particolari-in-pochi-li-colgono/amp/
Auto

Quali sono i pregi e i difetti della Jeep Avenger? Fate attenzioni a questi particolari, in pochi li colgono

La Jeep ha fatto i botti sul mercato con l’Avenger. Scopriamo pro e contro di questo SUV che sta spopolando in Italia.

La Jeep ha avuto un clamoroso successo con il più piccolo SUV della gamma. Il marchio americano appartenente al Gruppo Stellantis ha avuto coraggio con il lancio di un modello inedito, anche in salsa full electric. L’Avenger è una vettura adatta alla città ma anche al fuoristrada leggero. In un mondo di vetture a ruote alte mastodontiche ha convinto alle nostre latitudini anche per un look sportivo e piuttosto distintivo.

Presentazione Jeep Avenger (Ansa) Quattromania.it

La presentazione della Avenger ha subito attirato l’interesse dei fan. La prima Jeep full electric è stata realizzata in Polonia. Lo stabilimento di Tychy è in costante sviluppo grazie ad investimenti che lo adattano ai cambiamenti e alle nuove tecnologie. Inizialmente prese il nome di Jeepster, ma poi con il programma congiunto che coinvolse anche Jeep Recon e la Jeep Wagoneer S, venne battezzata Avenger.

A Parigi fu esposta anche la Jeep Avenger 4xe Concept, un prototipo a quattro ruote motrici della Avenger, che subito fece impazzire i fan. Il SUV compatto di segmento B è stato creato per le strade europee. L’Avenger, nella gamma Jeep, si trova un gradino sotto la Renegade, essendo diventata l’entry level della gamma. Si tratta di una impostazione meccanica similare ad altre piccole auto a ruote alte del Gruppo Stellantis, come la Peugeot 2008 e la Opel Mokka.

Ha la trazione anteriore e motori 1.2 turbo a benzina (anche mild hybrid a trazione anteriore e 4×4) o 100% elettrici. Quest’ultima versione dispone di una batteria da 51 kWh effettivamente utilizzabili, che si può ricaricare con potenze fino a 11 kW (100 usando la corrente continua delle colonnine rapide). A 100 kW in corrente continua riesce a ricaricarsi in appena 24 minuti dal 20 all’80%, mentre con quella da 11 kW a una Wallbox la ricarica avviene in 5,5 ore. Il consumo di carburante della versione termica della jeep è (l/100 km): 5,6 – 5,5 con emissioni CO2 (g/km): 126-124. Top speed di 184 km/h e accelerazione nello 0 a 100 km/h in 10,6 secondi.

I difetti della Jeep Avenger

La tecnologia a bordo non manca con i gruppi ottici a matrice di LED e la guida semiautonoma di Livello 2. Oltre alla versione 4xe a trazione integrale della 1.2 ibrida leggera, anche le Avenger a trazione anteriore ha diverse modalità di guida: fango, neve o sabbia. Purtroppo il climatizzatore automatico, ma solo mono zona. E mancano le bocchette d’aria posteriori. Inoltre, la qualità dei materiali usati non è eccelsa.

Pro e contro Jeep Avenger (Media Press) Quattromania.it

Alcuni elementi della plancia e la parte superiore potrebbe essere realizzata con una plastica meno dura. Mancano anche le maniglie al soffitto. Con pochi dettagli in più l’Avenger sarebbe stata da 10 in pagella. Parte da 24.750 Euro e arriva sino a 42.400 Euro nella versione alla spina Summit.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

3 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

5 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

6 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

8 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

9 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

10 ore ago