Ferrari%2C+quanto+costa+pagargli+il+bollo%3F+Il+primo+%26%238220%3Bproblema%26%238221%3B+di+possedere+una+Rossa+%C3%A8+mantenerla
quattromaniait
/2025/01/20/ferrari-quanto-costa-pagargli-il-bollo-il-primo-problema-di-possedere-una-rossa-e-mantenerla/amp/
Auto

Ferrari, quanto costa pagargli il bollo? Il primo “problema” di possedere una Rossa è mantenerla

La cifra vi farà tremare i polsi, ma è meglio essere consapevoli di quali siano i rischi finanziari di mantenere in garage una supercar Ferrari.

Attira l’attenzione di tutti, anche da lontano quando la si sente arrivare, il suono del suo motore per molti è pura melodia. Anche i non appassionati di motori si saranno voltati a guardarla. Rossa fiammante, la Ferrari è una delle auto più bramate al mondo ma non adatta alle tasche di molti. Non solo per il suo costo d’acquisto elevato ma anche perchè averla in garage rappresenta una spesa annuale molto consistente.

Bollo Ferrari – Quattromania.it

Con i tempi che corrono e la benzina che ai distributori in alcune zone di Italia sfiora i 2 euro, dar da bere al Cavallino Rampante potrebbe risultare una vera e propria impresa. Chi compra una Ferrari oltre ad essere consapevole di acquistare un cimelio che con il passare del tempo aumenta di valore, deve essere al corrente che i costi di gestione potrebbero superare di gran lunga le aspettative. Per assurdo se vincessimo o se ci venisse regalata una Rossa, i soli costi del bollo potrebbero superare i costi in alcune regioni di un affitto annuale di un bilocale.

Ferrari in garage? il costo del bollo vi farà sgranare gli occhi

Secondo le leggi italiane coloro che detengono una vettura sono obbligati a versare un costo annuale per il suo possedimento. Questa tassa prende il nome di bollo auto ed è un costo variabile che sostengono i proprietari dei veicoli che sia auto, furgone o motocicletta. Conosciuta anche come tassa di possesso il costo può variare in base al modello del veicolo e alla marca. Per alcuni veicoli è stata reintrodotta nel 2007 una nuova tassa aggiuntiva la bollo, si tratta del superbollo, aumento che grava sui possessori di autovetture per il trasporto promiscuo di cose e di persone, che abbiano una potenza superiore a 185 kW, ogni kW in eccesso determina un aumento del bollo di 20 euro.

Ferrari, i costi di gestione – Quattromania.it

Il Cavallino Rampante è sinonimo di potenza di motori. Se fossimo in possesso di una Ferrari 296 GTB da 635 cavalli e 487 kW di potenza, ci ritroveremo a pagare più di 6mila euro annui, per l’esattezza 6060 euro. Ogni Ferrari ha un costo variabile, sia per quanto riguarda il bollo che il Superbollo, ma in media si parla di 2739 euro di bollo semplice all’anno, che è la base minima, sino ad un massimo di costo totale di 13.199 euro. Poi vanno considerati i tagliandi. Questi costi hanno limitato in maniera crescente negli anni anche l’acquisto da parte dei collezionisti di auto di lusso.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

52 minuti ago

Il nuovo gioiello cinese che ricorda una Moto Guzzi: prezzo da sogno e qualità assicurata

Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…

3 ore ago

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

18 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

20 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

21 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

23 ore ago