Se ti metti al volante di un’auto che non è di tua proprietà, occorre essere a conoscenza di alcune regole fondamentali. Ecco i particolari.
La guida di un’auto è un’azione che riteniamo scontata, ma che implica la conoscenza di un gran numero di leggi e regole, ed è impossibile essere a conoscenza di tutto ciò che è contenuto nel Codice della Strada. Il 14 di dicembre del 2024 è entrato in vigore il nuovo codice, che ha già suscitato polemiche per via dei tanti inasprimenti che ha subito. L’esecutivo, in particolar modo, il ministro Matteo Salvini, è stato aspramente criticato per le nuove norme, ma l’obiettivo è quello di garantire una maggior sicurezza generale e limitare incidenti e pericoli.
Occorre evitare di utilizzare il cellulare alla guida, ma anche di mettersi al volante dopo aver bevuto o fatto uso di sostanze stupefacenti, a causa di pene che sono ben più severe rispetto al passato. Nella giornata di oggi, prendendo spunto da quanto riportato sul sito web “Virgilio.it“, vi spiegheremo cosa c’è da sapere relativamente al caso in cui vi doveste mettere al volante di un’auto che non è di vostra proprietà. Vi sarà capitato diverse volte, e ci sono delle leggi che normano tale aspetto.
Le regole che riguardano questa situazione sono contenute nell’articolo 94 comma 4-bis. e sono state introdotte nel 2014. Tutti possono guidare un’auto che non è di proprietà, ma ci sono dei casi in cui è prevista una limitazione temporale. Nello specifico, familiari e convincenti possono sempre scambiarsi un’auto tra di loro. Tuttavia, se si tratta di amici o estranei, se il prestito della vettura supera i 30 giorni di tempo occorre comunicarlo alla Motorizzazione Civile e riportare un cambio di conducente. Questo limite riguarda anche casi che vedono protagonisti, ad esempio, un figlio che non vive più con la sua famiglia.
Il proprietario resta responsabile delle multe che arrivano in automatico intestate al soggetto che secondo la Motorizzazione è, appunto, colui che detiene il veicolo. Chi non rispetta tali disposizioni verrà sanzionato con multe che partono da 700 euro e superano i 3.000 euro, ed ovviamente, occorrerà essere sorpresi in flagranza di reato per essere sanzionato. Dunque, vi consigliamo di fare attenzione.
Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…
La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…
Dalla Cina arriva un nuovo bolide che punta a sfidare la Moto Guzzi e tanti…
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…