La+Ford+pi%C3%B9+fallimentare+di+sempre%3A+era+un+mix+tra+un%26%238217%3BAlfa+Romeo+e+una+Cadillac+e+fu+un+vero+disastro
quattromaniait
/2025/01/17/la-ford-piu-fallimentare-di-sempre-era-un-mix-tra-unalfa-romeo-e-una-cadillac-e-fu-un-vero-disastro/amp/
Auto

La Ford più fallimentare di sempre: era un mix tra un’Alfa Romeo e una Cadillac e fu un vero disastro

La Ford ha creato auto spettacolari e autentici disastri. Scopriamo un modello che non era affatto in linea con il DNA del brand di Detroit.

Il marchio dell’Ovale blu ha rivoluzionato l’industria dell’Automotive a stelle e strisce, lanciando vetture fantastiche sul mercato. Sono state create auto spaziali sul piano tecnico e che hanno scandito un’epoca, come la Mustang o l’iconica GT40. Nei primi anni cinquanta negli Stati Uniti ci fu una forte crescita economica e il marchio del Michigan cavalcò un trend che fece esplodere i fatturati. Una gamma, però, non andò secondo i piani commerciali dei vertici della Ford.

La Ford più fallimentare di sempre – Quattromania.it

Henry Ford II per onorare suo padre Edsel Ford decise di produrre una linea di vetture. Nel 1958, la Edsel offriva quattro distinti modelli: Citation, Corsair, Pacer e Ranger, in ordine decrescente di prezzo. Una delle richieste principali volute dal numero 1 era un distacco dalle iconiche vetture Ford e questo particolare non piacque ai clienti abituali. Nessuno voleva una vettura che non sembrasse una Ford per girare in un’auto nata piena di problemi. Furono immessi sul mercato pochissime unità e in pochissimi decisero di fare l’investimento.

Ford e i problemi delle Edsel

Dopo il lancio della gamma vennero riscontrati parecchi difetti, tra cui la rumorosità e la produzione di fumo del motore, la tenuta di strada e più in generale problemi alla meccanica. Negli stabilimenti, la produzione delle Edsel fu affiancata a quella delle altre vetture del gruppo determinando ulteriori guai qualitativi. Per di più ci fu anche un problema con i pezzi di ricambio. Molti sentenziarono negli Stati Uniti, il nome “Edsel” in “Every Day Something Else Leaks”, ovvero, in italiano, “ogni giorno perde qualcosa”. Osservate questa auto spaziale. 

Già, nel 1958, al secondo anno di vendita il progetto fu ridimensionato e la gamma di modelli offerti venne abbassata. Nonostante uno stabilimento ad hoc le vendite non migliorarono. Nel 1960 la produzione fu diminuita e la gamma offerta ulteriormente ridotta. Nei primi mesi del 1960 la Ford decise di sopprimere il marchio Edsel. Il TIME l’ha inserita tra le 50 auto peggiori di sempre, sembra una Cadillac nelle linee con un codone molto allungato, mentre il trilobo caratteristico di Alfa Romeo stona con il resto del design.

La Ford aveva previsto di vendere tra i 200.000 ed i 300.000 esemplari l’anno, ma nel periodo in cui il marchio Edsel fu in commercio vennero assemblate solamente 110.847 vetture. Sono ricercatissime dai collezionisti, come vedrete anche nel video in alto del canale YouTube Lou Costabile. Ha conservato tre modelli dei 7 proposti in uno stato perfetto.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

12 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

14 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

15 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

17 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

18 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

19 ore ago