La+FIAT+che+voleva+essere+una+Ferrari%3A+%C3%A8+la+pi%C3%B9+rifinita+di+sempre+e+sotto+il+cofano+c%26%238217%3Bera+un+motore+da+F1
quattromaniait
/2025/01/16/la-fiat-che-voleva-essere-una-ferrari-e-la-piu-rifinita-di-sempre-e-sotto-il-cofano-cera-un-motore-da-f1/amp/
Auto

La FIAT che voleva essere una Ferrari: è la più rifinita di sempre e sotto il cofano c’era un motore da F1

La FIAT deve ringraziare la famiglia Ferrari per una serie infinita di motivi. Scopriamo un modello che fece la storia.

Tutte le Ferrari sono spettacolari e un progetto in particolare ha rappresentato una unione inaspettata con il marchio FIAT. La Dino è un’auto che si lega alla breve vita del figlio del Drake, scomparso troppo presto a causa di un male incurabile. L’auto emiliana prese il nome del figlio di Enzo, avuto dalla sua prima moglie Laura Garello.

FIAT Dino – Quattromania.it

La Dino prese vita da un accordo tra la FIAT e la Ferrari, siglato per il bisogno della Casa modenese di costruire rapidamente un numero sufficiente di motori Dino, battezzati così perché derivati da un progetto del 1956 dello scomparso figlio di Enzo. Dino era un genio dei motori ma era affetto da distrofia di Duchenne e morì a soli 24 anni. Per il Commendatore di Modena fu un dolore terribile. Il ragazzo sarebbe stato il degno erede del suo impero, avendo anche un’ampia conoscenza della meccanico. Dino realizzò il motore V6 di 1.986 cc per la partecipazione della Scuderia alla categoria propedeutica alla F1.

Al Salone di Torino nel 1969 la Dino 246 lasciò tutti a bocca aperta. Si tratta di una sportiva leggera e dalla carrozzeria sinuosa, rappresentando un passo in avanti rispetto alla 206. La condivisione tecnica tra le “Dino” della Ferrari e quelle FIAT era limitata al motore V6. Per migliorare la tenuta di strada furono apportate delle modifiche al motore, fabbricando un blocco in ghisa più pesante e meno sensibile alle vibrazioni. Essendo piuttosto leggera, la Dino era un’auto veloce e divertente.

Dino, l’intreccio tra FIAT e Ferrari

Sul modello FIAT l’impostazione tecnica era totalmente diversa. Sotto al cofano c’era un motore anteriore, trazione posteriore, avantreno a ruote indipendenti con triangoli sovrapposti, retrotreno a ponte rigido, cambio manuale a 5 marce e freni a disco su tutte le ruote. La prima “Dino” della FIAT a essere svelata, a Torino, nell’autunno del 1966, fu la spider, una biposto più uno disegnata da Pininfarina e non priva di similitudini estetiche coi modelli Ferrari. Nel 1969 entrambe le versioni vennero aggiornate.

La mitica Dino (Media Press) Quattromania.it

Furono fatti degli aggiustamenti tecnici. La potenza fu portata sino a 195 CV a 7600 giri/min e la coppia a 24,1 Kgm a 5500 giri/min. Il tappo del serbatoio non era più esterno come nel precedente modello, ma incastonato e coperto da uno sportellino in tinta. Le migliore tecniche ed estetiche resero la vettura molto appetibile anche per i puristi dal piede pesante. L’auto realizzata tra il 1969 e il 1973 dalla casa automobilistica italiana Ferrari presentava un passo più lungo di 58 mm, la lunghezza totale maggiore di 90 mm e l’altezza di 76 mm.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Mai più fuori strada, scopri come evitare il sottosterzo: questo è il trucchetto

Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…

8 ore ago

La follia del tifoso durante il Filming Day della Ferrari a Fiorano: l’ha pagata carissimo (VIDEO)

La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…

10 ore ago

Stellantis pronta a fare un passo indietro? I nuovi motori potrebbero utilizzare un carburante caro ai puristi

Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…

11 ore ago

Crisi nera per il colosso dell’idrogeno: ufficiale la liquidazione giudiziaria, nuovo problema per l’automotive

Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…

13 ore ago

La supercar italiana semi-sconosciuta: sembra una Ferrari Testarossa e sotto il motore ha un motore mostruoso

Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…

14 ore ago

Dacia pronta a fare a pezzi FIAT, il nuovo modello è in arrivo: rivoluzionario e dal costo irrisorio

La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…

15 ore ago