L’inverno sta arrivando, e con esso arrivano anche le normative che regolano l’obbligo di pneumatici invernali su molte strade italiane ed europee.
Non rispettare queste regole non solo mette a rischio la sicurezza alla guida, ma può anche comportare multe salate. Vediamo insieme le normative principali, le differenze tra i Paesi e i rischi per chi non si adegua.
In Italia, l’obbligo di utilizzare pneumatici invernali o avere a bordo catene da neve è in vigore dal 15 novembre al 15 aprile. Questa misura è pensata per garantire la sicurezza stradale in condizioni climatiche avverse, come neve, ghiaccio o forti piogge. Tuttavia, ogni provincia può definire periodi e restrizioni specifici.
Ad esempio:
Violare queste normative comporta sanzioni che variano da 41 a 169 euro nei centri abitati, fino a 318 euro in autostrada, oltre al fermo del veicolo fino all’adeguamento.
Gli pneumatici invernali non sono un semplice accessorio, ma un elemento cruciale per la sicurezza su strada. Grazie a una mescola speciale e a un disegno del battistrada studiato per migliorare l’aderenza, offrono una guida più stabile e sicura in condizioni di:
Questi pneumatici riducono significativamente lo spazio di frenata rispetto a quelli estivi, garantendo un maggiore controllo del veicolo.
In alternativa, si possono utilizzare gomme All Season, che però non offrono le stesse prestazioni su neve e ghiaccio, oppure dotarsi di catene da neve, da montare sulle ruote motrici in caso di emergenza.
Se viaggi in Europa durante i mesi invernali, è fondamentale conoscere le normative locali, poiché i requisiti variano da Paese a Paese. Ecco alcune regole nei principali Paesi confinanti:
In Germania vige un obbligo situazionale: gli pneumatici invernali sono richiesti solo in caso di neve, ghiaccio o strade scivolose. Sono ammessi esclusivamente pneumatici con il simbolo Three-Peak-Mountain-Snowflake (3PMSF).
Dal 1° novembre al 15 aprile, è obbligatorio montare pneumatici invernali in presenza di neve o ghiaccio. In alternativa, si possono utilizzare catene da neve, ma solo su strade interamente coperte di neve.
In alcune zone di montagna, dal 1° novembre al 31 marzo, è obbligatorio avere pneumatici invernali o catene da neve a bordo. Dal 2024, solo gli pneumatici con simbolo 3PMSF saranno considerati validi.
Non c’è un obbligo legale di pneumatici invernali, ma chi provoca un incidente senza l’equipaggiamento adeguato rischia di vedersi annullata l’assicurazione.
Oltre alle multe, non montare gli pneumatici invernali può comportare altri rischi:
Quando scegli gli pneumatici invernali, verifica sempre:
Per chi non percorre spesso strade innevate, le catene da neve o le calze tessili rappresentano un’alternativa economica e pratica.
Adeguarsi all’obbligo di pneumatici invernali non è solo una questione di legge, ma anche di responsabilità. Che si tratti di rispettare le normative italiane o di prepararsi a un viaggio all’estero, avere l’equipaggiamento giusto significa proteggere se stessi e gli altri utenti della strada. Non aspettare la prima nevicata: controlla il tuo veicolo e mettilo in sicurezza.
Il sottosterzo è un fenomeno che si verifica quando un'auto in curva perde aderenza sull'asse…
La Ferrari ha portato al debutto la nuova SF-25 in quel di Fiorano, dove un…
Dopo l’exit di Carlos Tavares il Gruppo Stellantis ha deciso di cambiare strategia e tornare…
Il marchio francese Hyvia entra in liquidazione giudiziaria, con un annuncio che è arrivato nelle…
Oggi torneremo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia di un modello storico, ma che…
La crescita del brand romeno non si arresta. La gamma si allargherà con una new…