Cosa+rappresenta+il+marchio+della+Skoda%3F+Ecco+svelato+il+segreto+dietro+l%26%238217%3Biconico+logo
quattromaniait
/2025/01/10/cosa-rappresenta-il-marchio-della-skoda-ecco-svelato-il-segreto-dietro-liconico-logo/amp/
Auto

Cosa rappresenta il marchio della Skoda? Ecco svelato il segreto dietro l’iconico logo

Il logo della Skoda ha avuto varie evoluzioni nel corso della Skoda, ed oggi proveremo a svelarvi tutti i suoi segreti. Andiamo alla sua scoperta.

I marchi automobilistici sono tutti legati ad un logo che li identifica a livello globale, e che tutti noi abbiamo imparato a conoscere. Oggi vi parleremo del logo della Skoda, brand che fa parte da anni del gruppo Volkswagen e che è stato fondato nel lontano 1923 a Plzen, in Repubblica Ceca. Nacque come divisione auto del gruppo industriale omonimo, ed oggi è una società distaccata di proprietà del colosso di Wolfsburg, che ha fortemente desiderato ed ottenuto il suo acquisto.

Skoda logo (ANSA) – Quattromania.it

Sul sito web ufficiale della Skoda è stata riportata la storia del logo, con il racconto di tutte le sue evoluzioni, dalle origini sino ai giorni nostri. Come avvenuto anche per altri marchi, nel corso del tempo è avvenuto uno sviluppo del logo, che tutto sommato ha sempre manutenuto il proprio simbolo fondamentale. La celebre freccia alata fece la sua comparsa nel 1923, apparendo sulle auto  di questo marchio sino ad oggi, anche se con diversi cambiamenti e modifiche nel suo design. Andiamo alla scoperta del suo significato.

Skoda, cosa devi sapere sul suo curioso logo

Si sa poco di colui che optò per il logo della freccia alata, ma si dice che si sia ispirato ad una targa raffigurando un nativo americano con indosso una fascia di piume. Da questa immagine è stata ricavata la variante a cinque piume, per poi passare a quella a tre piume che diventata il vero e proprio simbolo della Skoda. Gli elementi del logo della freccia alata sono ben visibili, e sono molto elaborati dal punto di vista stilistico e tecnico. Questo logo indica la volontà di andare sempre avanti, con una produzione che deve essere precisa e volta alla soddisfazione del cliente.

Skoda Karoq in mostra (Skoda) – Quattromania.it

La freccia alata compariva non solo sulle auto e sui ricambi, ma anche sul materiale stampato. Nel 1937, il carattere tipografico Skoda andò ad aggiungersi alla freccia alata, e dopo al fusione con il gruppo Volkswagen, passando agli anni Novanta, è nata una nuova versione del logo, con il blu che si è andato a sostituire al verde. Nuovi aggiornamenti sono arrivati negli ultimi anni, con il cerchio esterno che è stato reso più sottile e la dicitura Skoda che è posta esternamente. Di certo, non è mancata l’evoluzione.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Jeep, svelato il nuovo fuoristrada: cuore elettrico ma design vecchia scuola (VIDEO)

La Jeep sta continuando la sua politica di svecchiamento della gamma, rimanendo fedele al suo…

9 ore ago

Le 10 moto più vendute del mese di gennaio: sorprese a volontà, ma c’è una brutta notizia

Le 10 moto più vendute del mese di gennaio regalano diverse sorprese, ma i dati…

10 ore ago

ADAS auto, spunta un problema improvviso: viene rimesso tutto in discussione

Le auto moderne sono imbottite di tecnologia ma non tutte le innovazioni hanno avuto un…

12 ore ago

Dacia Sandero, spuntano i primi spifferi sul nuovo modello: ci sono anche delle immagini e vi faranno impazzire

La Dacia Sandero è l'auto più venduta in Europa, ed il brand dell'est sta già…

13 ore ago

Bonus patente, tutte le novità del 2025: come fare per ottenerlo e a chi spetta

Anche per il 2025 si rinnova il Bonus patente, ed il Governo mette a disposizione…

14 ore ago

Dall’Italia arriva il progetto che punta a superare benzina ed elettrico: nuovo motore efficiente e dai consumi record

Un brand che ha sempre avuto un forte legame con l'Italia è pronto per stupire…

16 ore ago