Il Telepass è il sistema di telepedaggio più utilizzato, ed oggi cercheremo di capire come usarlo quando ci si sposta in moto. Tutti i dettagli.
Le code ai caselli autostradali sono sempre molto frequenti, soprattutto nei periodo di vacanza e nei fine settimana. Per questo motivo, molti utenti della strada hanno deciso di scommettere sul telepedaggio, in particolare sul Telepass, in modo da saltare le file ai caselli. Questo è ovviamente un grande vantaggio, perché consente di accorciare, e di parecchio, i tempi di percorrenza sulle arterie autostradali, e ciò vale sia per le auto che per i camion.
Quello che molti si domandano è se anche le moto possono usufruire o meno del Telepass, ed oggi vi forniremo una risposta prendendo spunto da quanto riportato sul sito web “Virgilio.it“. Ovviamente, il Telepass può essere utilizzato anche da chi si sposta in moto, ed è uno strumento che consente anche ai centauri di accorciare i tempi dei propri viaggi. Per utilizzarlo anche sui mezzi a due ruote occorre seguire alcune indicazioni, di cui dovrete fare tesoro per le vostre esperienze future, ed i vantaggi, come potete immaginare, saranno parecchi.
Quali sono i fattori obbligatori per poter utilizzare il Telepass in moto? Alcuni sono sostanzialmente gli stessi di chi lo sfrutta in auto, ovvero il possesso di un abbonamento Telepass valido, che può essere sottoscritto online o in un Punto Blu, ed occorre, inoltre, possedere a bordo un device, che in questo caso deve essere compatibile con le moto. Ai clienti base viene riconosciuta una riduzione del pedaggio del 30%, senza dimenticare la possibilità di sfruttare il Pay Per Use valido anche per i mezzi a due ruote. Per avere uno sconto occorre compilare il modulo di adesione in uno dei centri servizi disponibili.
Va ricordato che il dispositivo può essere collegato ad una sola ed unica targa. Il Telepass sulle moto va posizionato sul manubrio, ma anche nel cassetto portaoggetti anteriore o sul borsello del serbatoio, e l’importante è riuscire a fissarlo bene. Ci sono vari oggetti utili per reggerlo, e deve essere stabile e ben visibile. La sbarra si alzerà più facilmente se si procede ad una velocità inferiore ai 30 km/h quando si passa al casello. Tutto è dunque molto simile all’utilizzo del dispositivo per auto, e vi consigliamo subito di andare ad acquistarne uno.
Trasportare carichi sporgenti è un’esigenza comune quando si hanno oggetti di dimensioni extra, come attrezzature…
Quando ci si trova coinvolti in un incidente con l'auto aziendale, ci sono diverse variabili…
L'edizione 2025 del Festival di Sanremo, conclusa il 15 febbraio, ha portato sul palco numerosi…
Arriva un grande annuncio da parte del gruppo Stellantis riguardante uno dei poli produttivi del…
Un noto importatore sarà protagonista al Mobility Hub di Milano 2025, con tante soluzioni che…
Il veicolo full electric della Ferrari è stato avvistato presso una stazione di ricarica Ionity…