Cosa+%C3%A8+il+motore+boxer+e+chi+lo+usa+ancora%3F+Questo+propulsore+ha+reso+iconiche+tantissime+auto+italiane
quattromaniait
/2025/01/06/cosa-e-il-motore-boxer-e-chi-lo-usa-ancora-questo-propulsore-ha-reso-iconiche-tantissime-auto-italiane/amp/
Auto

Cosa è il motore boxer e chi lo usa ancora? Questo propulsore ha reso iconiche tantissime auto italiane

Il motore boxer è un pezzo di storia del mercato dell’auto, ed oggi vedremo quali vetture l’hanno montato nella storia. L’Italia lo ha reso grande.

Nel mondo dei motori a combustione interna, esistono tante diverse tipologie e caratteristiche del modo in cui essi sono realizzati, che hanno dato vita a varie denominazioni. Oggi vogliamo parlarvi del motore boxer a cilindri contrapposti, in cui i cilindri formano tra loro un angolo di 180° rispetto al blocco motore. Secondo alcune fonti, con il tempo rivelatesi errate, la nascita di questo tipo di propulsore era attribuita a Karl Benz, che ne fu il primo costruttore nel 1896, ma non l’inventore assoluto.

Motore auto – Quattromania.it

Il brevetto del motore a cilindri contrapposti, in realtà, risale al 18 di luglio del 1895 e venne creato da Jules-Albert De Dion, uno dei pionieri del mondo delle quattro ruote, in un tempo in cui l’automobile non era ancora diffusa e stava muovendo i suoi primi passi. Al giorno d’oggi, solamente due costruttori continuano ad usare il motore boxer, vale a dire Porsche e Subaru, ma in passato, tantissimi marchi fecero uso di questa architettura, con l’Italia che puntò molto su di esso. Scopriamone qualcosa in più.

Motore boxer, ecco i modelli che lo hanno montato

Abbiamo detto del legame tra l’Italia ed il motore boxer, che ha contraddistinto anche il mondo delle supercar. La Ferrari ha usato il boxer per auto mitiche come la Testarossa e la 365 GT4 BB, con la seconda che toccava una spinta massima di 344 cavalli, per una velocità massima di 303 km/h. Il boxer fu utilizzato anche dall’Alfa Romeo con la famosissima Alfasud, ma anche sulla 33 e sulla 145, con cilindrate da 1.2 ad 1.7 litri.

Ferrari Testarossa in mostra (Ferrari) – Quattromania.it

Andando avanti nella nostra analisi, il motore boxer fu montato anche sulla FIAT Nuova 500 Steyr-Puch, che fu costruita su licenza della casa torinese in varie cilindrate ed allestimenti dal 1957 al 1975, con una storia quasi ventennale. Anche la Toyota credette molto in questo motore con modelli come la Publica e la GT86, così come la Subaru, senza dimenticare la Porsche a partire dalla mitica 911. Al giorno d’oggi, in pochi decidono di puntare ancora su questo motore, che ha comunque fatto la storia.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Ferrari, il consiglio che non ti aspetti su Hamilton dall’ex rivale di Schumacher

La Scuderia Ferrari ha investito le sue fiche su Lewis Hamilton, tornando ad avere un…

2 ore ago

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

1 giorno ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago