Bugatti%2C+quanto+guadagna+un+operaio%3F+La+cifra+%C3%A8+stupefacente%2C+sono+degli+artigiani
quattromaniait
/2025/01/03/bugatti-quanto-guadagna-un-operaio-la-cifra-e-stupefacente-sono-degli-artigiani/amp/
Auto

Bugatti, quanto guadagna un operaio? La cifra è stupefacente, sono degli artigiani

Il brand Bugatti rappresenta un punto d’arrivo per un operaio del settore Automotive. Si tratta di un marchio storico e di lusso.

La passione per i motori in Ettore Bugatti era così prorompente che lo spinse in pista e poi a creare una azienda in Francia, trasferendosi da Milano. Il suo obiettivo era quello di realizzare le migliori auto del mondo. Le innovazioni tecniche nate dalla volontà di lasciare un segno in un mercato ancora agli albori, portarono le Bugatti a segnare i prima di velocità dell’epoca. Per anni la Ferrari e la Casa transalpina si sono contese lo scettro del bolide più rapido al mondo.

Stipendi in Bugatti (Ansa) Quattromania.it

La Casa di Molsheim è oggi sotto il controllo del Gruppo Volkswagen. Originariamente Ettore Bugatti e i suoi figli non volevano solo produrre auto velocissime ma anche molto lussuose. Il milanese creò nel Basso Reno l’azienda di supercar più importante della Francia. Pensate che tutto nacque dalla creazione di un triciclo Prinetti & Stucchi con motore De Dion-Bouton, che determinò nel piccolo Ettore il desiderio di creare da grande delle supercar spettacolari. Una volta abbandonata la Scuola di Belle Arti per iniziare a lavorare, come semplice apprendista, conquistò da pilota diverse vittorie in pista.

Nei primi mesi del 1901 svelò il suo primo gioiello: motore a 4 cilindri a valvole in testa, 3.000 cm3 di cilindrata, 90 mm di alesaggio per 120 di corsa, raffreddamento a circolazione d’acqua, accensione sia a bruciatori sia a batteria con bobine o candele, trasmissione a catena, 4 marce anteriori e retromarcia, 60 km/h di velocità, kg 650 di peso. Dopo la Tipo 1, Ettore Bugatti presentò la Tipo 2 che catturò l’interesse del barone Eugène De Dietrich, che lo invitò a lavorare nel suo stabilimento di Niederbronn, in Alsazia. Ettore accettò la proposta e si trasferì per mettere a punto vetture sensazionali. Il resto è storia.

Lavorare in Bugatti

Ettore, ancora oggi, è ricordato nei suoi modelli più celebri. La EB110 venne dedicata al fondatore milanese. In era recente la Veyron, la Chiron e la Tourbillon hanno motori sensazionali, entrando nei garage dei migliori collezionisti al mondo.

Novità Bugatti Chiron (Ansa) Quattromania.it

I meccanici Bugatti altamente qualificati e tra i migliori al mondo. Possono richiedere stipendi elevati per i loro servizi. Secondo i dati di Payscale, lo stipendio medio per un meccanico Bugatti è di circa 70.000 Euro all’anno. Tuttavia, questa cifra può variare a seconda di una serie di fattori, tra cui l’esperienza del meccanico, la posizione e il tipo di veicoli Bugatti su cui lavora. E’ un place to be per chiunque abbia il pallino delle supercar.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

FIAT, quali sono i guadagni di un operaio? Lo stipendio può variare, ecco i dettagli

La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…

2 ore ago

Ferrari, il mitico motore della vettura di Michael Schumacher va all’asta: prezzo da capogiro

La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…

10 ore ago

Parcheggia l’auto al porto, ma fa un errore fatale: ciò che accade dopo vi farà rabbrividire (VIDEO)

Oggi vi racconteremo una storia davvero assurda, che riguarda un clamoroso errore commesso da un…

11 ore ago

Costruisce un motore con degli oggetti da lavoro che si trovano in casa: il risultato finale fa venire i brividi (VIDEO)

Come si possa arrivare a pensare di elaborare un motore con 50 trapani senza fili…

12 ore ago

Stellantis, John Elkann mette a segno un gran colpo: arriva un’eccellenza straordinaria

Il Gruppo Stellantis ha bisogno di un netto cambio di passo nel 2025. Il presidente…

13 ore ago

SUV a GPL, mai visto un prezzo così basso: questo marchio li ha messi al costo di quelli a benzina

Il GPL sta vivendo una seconda giovinezza, ed ora potrete acquistare un SUV ad un…

15 ore ago