Le+auto+economiche+non+esistono+pi%C3%B9%3F+Tutti+gli+aumenti+che+spaventano+il+mondo%3A+cosa+succede+al+mercato
quattromaniait
/2024/12/29/le-auto-economiche-non-esistono-piu-tutti-gli-aumenti-che-spaventano-il-mondo-cosa-succede-al-mercato/amp/
Auto

Le auto economiche non esistono più? Tutti gli aumenti che spaventano il mondo: cosa succede al mercato

Al giorno d’oggi, acquistare un’auto nuova a meno di 12 mila euro è diventato impossibile. Tutti i perché di un settore in grande difficoltà.

Il mercato dell’auto non ha mai vissuto una crisi come quella che vi raccontiamo quotidianamente al giorno d’oggi, contraddistinta da un crollo delle vendite che va avanti da anni e che ha messo in ginocchio i costruttori. I clienti preferiscono affidarsi alle occasioni che riescono a scovare nel mercato dell’usato, dove è possibile acquistare modelli di qualità a prezzi ben più bassi, e biasimare chi segue questa strategia è davvero impossibile visti i prezzi che ci sono in giro.

Auto prezzi folli (Kia) – Quattromania.it

I grandi costruttori sono in crisi nera, a cominciare da gruppi come Stellantis Volkswagen, che hanno nutrito una fiducia eccessiva nel mondo dell’auto elettrica, senza però ottenere i risultati sperati. La vendita dell’auto in generale sembra essere passata di moda, a causa di costi di acquisto troppo elevati. Nelle prossime righe, vi riporteremo i prezzi di listino delle vetture più economiche sul nostro mercato, operando anche un confronto con i loro costi di qualche anno fa. Gli aumenti sono stati esponenziali, e sono in grado di giustificare il crollo delle vendite.

Auto, prezzi in continuo aumento anche tra le piccole

Sino a pochi anni fa, le auto nuove di piccole dimensioni erano acquistabili a prezzi anche inferiori ai 10.000 euro, ed era molto più alla portata un loro acquisto. Guardando al mercato italiano, la vettura meno costosa in assoluto è la Dacia Sandero, che parte da un prezzo base di 13.850 euro, mentre, nel 2011, era disponibile a 7.500 euro. Dunque, in circa 13 anni il suo prezzo è quasi raddoppiato, e nonostante questo, risulta comunque essere la vettura meno costosa in circolazione al giorno d’oggi.

Dacia Sandero in mostra (Dacia) – Quattromania.it

Un discorso molto simile è valido per la FIAT Panda, la citycar più amata dagli italiani. Oggi si parte da un prezzo di 15.950 euro, ma nel 2015 eravamo attorno ai 10.000 euro, un aumento non certo da poco. Ma qual è il motivo di un rincaro di questo tipo per la totalità dei modelli? I costi di produzione sono aumentati, a causa delle tante tecnologie che sono state inserite nelle vetture, ed a tutto ciò, vanno aggiunti i costi più elevati delle motorizzazioni ibride, oltre agli ADAS, i dispositivi utili per aumentare la sicurezza alla guida, che ai costruttori costano migliaia di euro. E la paralisi del mercato è solo una conseguenza.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

FIAT, quali sono i guadagni di un operaio? Lo stipendio può variare, ecco i dettagli

La FIAT non sta di certo vivendo un momento esaltante, ed oggi vi sveleremo quanto…

2 ore ago

Ferrari, il mitico motore della vettura di Michael Schumacher va all’asta: prezzo da capogiro

La Ferrari e Michael Schumacher hanno vissuto anni difficili prima di iniziare a dominare. Ora…

10 ore ago

Parcheggia l’auto al porto, ma fa un errore fatale: ciò che accade dopo vi farà rabbrividire (VIDEO)

Oggi vi racconteremo una storia davvero assurda, che riguarda un clamoroso errore commesso da un…

11 ore ago

Costruisce un motore con degli oggetti da lavoro che si trovano in casa: il risultato finale fa venire i brividi (VIDEO)

Come si possa arrivare a pensare di elaborare un motore con 50 trapani senza fili…

12 ore ago

Stellantis, John Elkann mette a segno un gran colpo: arriva un’eccellenza straordinaria

Il Gruppo Stellantis ha bisogno di un netto cambio di passo nel 2025. Il presidente…

13 ore ago

SUV a GPL, mai visto un prezzo così basso: questo marchio li ha messi al costo di quelli a benzina

Il GPL sta vivendo una seconda giovinezza, ed ora potrete acquistare un SUV ad un…

15 ore ago