KIA%2C+arriva+un+motore+GPL+innovativo%3A+%C3%A8+in+grado+di+fare+1.600+km+con+un+solo+pieno
quattromaniait
/2024/12/24/kia-arriva-un-motore-gpl-innovativo-e-in-grado-di-fare-1-600-km-con-un-solo-pieno/amp/
Auto

KIA, arriva un motore GPL innovativo: è in grado di fare 1.600 km con un solo pieno

Il brand KIA ha scelto una rivoluzione totale. Le auto hanno raggiunto un’autonomia spettacolare con la tecnologia GPL.

L’industria dell’Automotive ha creato un impatto forte sui motori ibridi o elettrici. I tecnici della Kia hanno svelato un’automobile ibrida GPL, un modello tri-fuel, che poggia su un motore a benzina a cui sono connessi a una parte elettrica ed un serbatoio per il Gas di Petrolio Liquefatto, per un’efficienza spettacolare. Kia Niro GPL Hybrid ha una potenza massima di 126 cavalli, 3 in meno rispetto a quella priva dell’impianto a GPL.

Motore KIA – Quattromania.it

I consumi bassi sono diventati una esigenza primaria per risparmiare. Il motore a benzina della Kia è un 4 cilindri Full Hybrid, e questa caratteristica del tri-fuel le permette di limitare le emissioni inquinanti. Si tratta di un progetto interessante su ogni fronte che consente risultati top. La Kia Niro Hybrid GPL ha a disposizione un serbatoio di ben 40 litri per il gas, anche i 42 di quello in cui va immessa la benzina. Secondo quanto annunciata dalla casa coreana, l’autonomia è di ben 1.600 km. La garanzia di un contenimento dei costi che con i prezzi dei carburanti ed è sempre una notizia top.

Le caratteristiche Kia Niro Hybrid GPL

I costi sono in leggero aumento rispetto a quelli del modello ibrido. La Kia Niro Hybrid GPL costa 34.450 euro per l’allestimento Business, per poi accrescere a 37.200 euro per lo Style e 39.200 euro per l’Evolution. Si tratta di un aumento per ogni allestimento di 2.000 euro rispetto alle versioni solamente ibride. Il risparmio è di ben 5.000 euro rispetto alle Plug-In Hybrid, un’efficienza straordinaria in questo segmento.

KIA, caratteristiche della Niro (Ansa) Quattromania.it

Grazie al finanziamento e gli incentivi statali, il prezzo d’attacco mostra un 26.2000 euro con un anticipo di 4.090 euro e 35 rate mensili da 199 euro. Al termine dei 3 anni si può riscattare la vettura coreana e la maxi rata finale sarà pari a 19.981 euro. La versione EV ha 39,2 kWh ed è dotata di un motore elettrico a magneti permanenti da 100 kW (134 CV) con una coppia di 395 Nm e può avere fino a 288 km con una carica secondo il ciclo WLTP. Il brand coreano ha differenziato la gamma per rispondere a tutte le esigenze.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

I dazi di Donald Trump sono un piano per aiutare la Tesla? Emerge uno scenario inquietante

Fanno discutere i dazi sulle auto importate negli USA voluti da Donald Trump. Scopriamo perché…

16 ore ago

Vuoi sconfiggere il fenomeno dell’aquaplaning? Ora c’è una soluzione tutta italiana, grande svolta

Il fenomeno dell'aquaplaning causa incidenti e perdite di controllo improvvise dei veicoli. Ecco i particolari…

2 giorni ago

MotoGP, guerra aperta tra Ducati e Aprilia: volano parole grosse

La sfida tra le due Case costruttrici italiane, in MotoGP, passa anche attraverso una diatriba…

3 giorni ago

Maserati, arriva la confessione a sorpresa di Elkann: il suo futuro è già scritto

La Casa del Tridente rappresenta un’icona del Made in Italy ma sta vivendo una fase…

4 giorni ago

Colosso giapponese in crisi: si riapre un ultimo spiraglio per il salvataggio

Un major nipponico è piombato in una crisi profonda. Le ultime notizie, però, farebbero pensare…

5 giorni ago

Auto, tracollo nel 2025: i modelli che si sono deprezzati di più

Non tutti i giorni capita di ritrovarsi tra le mani una vettura di qualità che,…

6 giorni ago