Quanto+%C3%A8+costato+alla+Renault+l%26%238217%3Bacquisto+della+Dacia%3F+Affare+senza+precedenti
quattromaniait
/2024/12/21/quanto-e-costato-alla-renault-lacquisto-della-dacia-affare-senza-precedenti/amp/
Auto

Quanto è costato alla Renault l’acquisto della Dacia? Affare senza precedenti

Da ormai diversi anni, la Renault è proprietaria del brand Dacia. Nella giornata di oggi, proveremo a capire quanto è costato quell’affare.

In un mercato delle quattro ruote che vive una crisi senza precedenti, sono davvero pochi i marchi che se la possono godere in questo momento. Tra di essi c’è il gruppo Renault, ed in particolar modo la Dacia, marchio di riferimento per la casa della Losanga, che sta portando a casa dei risultati di mercato a dir poco sorprendenti. Grazie all’ottimo rapporto tra qualità e prezzo dei propri modelli, il brand dell’Est Europa sta volando nelle vendite, e continua a crescere di anno in anno.

Dacia Renault ecco la spesa (Dacia) – Quattromania.it

La Sandero sta per chiudere un anno trionfale, ed è pronta per essere eletta nuovamente come auto più venduta d’Europa, ma anche gli altri modelli, a cominciare dalla rinnovata generazione del SUV Duster, stanno facendo al meglio il loro mestiere. Nelle prossime righe, vi sveleremo i dettagli dell’acquisto che la Renault ha svolto tanti anni fa per la Dacia, versando delle cifre tutto sommato non enormi per un settore come l’automotive. Quello effettuato dal colosso francese, con il passare del tempo, si è rivelato un vero e proprio affarone.

Renault, ecco quanto ha pagato la Dacia per acquistarla

La Dacia venne fondata nel 1966 a Pitesti, in Romania, quando le autorità statali vollero produrre una vettura con licenza di un marchio straniero, e fu la Renault ad ottenere questo grande risultato. La casa francese iniziò così a vendere i suoi modelli nel paese dell’Est Europa, ma sotto il marchio Dacia. Nel 1999, la Renault decise di acquistare il 51% di quel brand a 33 anni dalla sua fondazione, per poi formalizzare il resto dell’acquisto poco tempo dopo. Nel 2000 fu prodotta la SupeRNova, un restyling della Nova, spinta da un motore 1.4 mai di derivazione Renault, a conferma di un legame sempre più forte tra i due marchi.

Dacia Duster in mostra (Dacia) – Quattromania.it

In seguito, avvenne quello che tutti si aspettavano, ovvero l’ultima parte dell’acquisto da parte della Renault, che inglobò al suo interno la Dacia per 220 milioni di dollari. Considerando quanto avrebbe poi fruttato il legame con la casa rumena in seguito, si trattava di una cifra davvero contenuta, e che ha poi fruttato guadagni esagerati. Al giorno d’oggi, Renault e Dacia si godono un ottimo momento per via di scelte di mercato azzeccate, ed hanno scavato un vero e proprio solco sulla concorrenza.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Il marchio di SUV finisce sotto accusa: scatta il maxi richiamo, che mazzata

Un noto produttore di SUV è costretto a procedere ad un maxi richiamo, a causa…

12 minuti ago

Dacia, che occasione per i clienti: arriva l’offerta che gli altri brand si sognano

La Dacia è sempre più vicina ai desideri dei clienti, ed ora ha avanzato un'occasione…

11 ore ago

La Mercedes giapponese che fa scandalo sul web: è quasi uguale all’originale (VIDEO)

Un uomo asiatico si era stancato di guidare la sua vecchia Honda e ha deciso…

15 ore ago

Com’è fatta dentro la gemella tedesca della Grande Panda? Andiamo a scoprirla

Del gruppo Stellantis fa parte anche un brand tedesco, la Opel, che ha da poco…

17 ore ago

Elon Musk pronta a comprarsi un altro colosso delle auto, Tesla non sarà più sola: terremoto nell’automotive

Il fondatore di Tesla, Elon Musk, sarebbe pronto a fare la sua mossa per acquisire…

21 ore ago

Maxi richiamo per la Ford: in crisi nera per un problema con i suoi SUV

La Ford ha deciso di correre ai ripari richiamando 240.000 SUV per una grave inadempienza…

22 ore ago